Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01294

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE

Periodo

Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

approfondimento dei problemi fondamentali della storia medievale italiana ed europea

Programma

Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti essenziali della storia medievale.

Contenuto del corso: analisi e discussione di una serie di tematiche (all’incirca corrispondenti alle 18 giornate di lezione) di storia politica, economica, religiosa, sociale e culturale

Testi di riferimento: appunti dalle lezioni (disponibili in rete) e inoltre:
- G. Vitolo, L’età medievale, ed. Sansoni, Firenze 2005. E’ consigliato l’uso di un atlante storico (ad es. P. Cammarosano, F. Mezzone, Piccolo atlante di storia medievale, 249-1492, ed. CERM, Trieste 2007)
- G. Sergi, L’idea di medioevo, Donzelli, Roma 2004
- P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Laterza, Bari-Roma 2001.

Metodi didattici: lezioni frontali.

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti