Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della tradizione classica BC (i) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02107
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della tradizione classica del corso Laurea Specialistica in Lingue e Letterature Moderne e Comparate - ordinamento fino all'a.a. 2008/09 (disattivato)
- Storia della tradizione classica (i) del corso Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Storia della tradizione classica (p) del corso Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Storia della tradizione classica (i) del corso Laurea specialistica in Storia dell'arte - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
- Storia della tradizione classica (p) del corso Laurea specialistica in Storia dell'arte - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Periodo
Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
il corso si propone di avviare alla conoscenza e alla comprensione dei rapporti forti e ineludibili fra antichità classica e modernità.
Programma
Prerequisiti: una minima conoscenza del mondo classico. Auspicabile la conoscenza, se non del
greco, almeno del latino.
Contenuto del corso: Dioniso a Vienna
Testi di riferimento:
Euripide, Baccanti, a cura di G.Guidorizzi (Marsilio)
Euripide, Elena, Variazioni sul mito, a cura di F. Donadi, Venezia (Marsilio)
Aristotele, Poetica (parti) (edizioni BUR, a cura di D.Lanza, o Laterza, a cura di G. Paduano)
F. Nietzsche, La nascita della tragedia, cura di V. Vitiello, E. Fagioli, Milano 2008 (Bruno Mondadori)
G. Ugolini, Guida alla lettura della nascita della tragedia di Nietzsche, Bari 2007 (Laterza)
C. E, Schorske, Vienna fin du siècle, Milano 1981 ss.(Bompiani)
F.Werfel, Nel crepuscolo di un mondo (prologo: L'impero austriaco (saggio)), qualunque ed.
E. M. Remarque, niente di nuovo sul fronte occidentale (qualsiasi ed.)
Jensen, Gradiva (con il saggio di Freud), qualsiasi ed.
O. Rank Il doppio, Milano 2001 (SE)
Gustav Klimt, E. Schiele, qualsiasi edizione illustrata.
Avvertenza: trattasi di una bibliografia puramente indicativa. Il programma analitico e definitivo verrà dato, al solito, nel corso delle lezioni, appeso alla porta del mio studio, e divulgato in rete.
Modalità d'esame
colloquio