Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 Più insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
2 Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
4 Due insegnamenti a scelta per complessivi 12 crediti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 Più insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
2 Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
4 Due insegnamenti a scelta per complessivi 12 crediti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ermeneutica filosofica (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02291
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Ermeneutica filosofica (s) del corso Laurea specialistica in Filosofia - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
esercitare all’interrogazione ermeneutica a partire da testi letti in comune
Programma
Prerequisiti: l’amore per la filosofia e per il linguaggio.
Contenuto del corso: una riflessione sull’ermeneutica a partire dalla differenza sessuale e una lettura filosofica di alcuni testi di Judith Butler, con una particolare attenzione al suo rapporto con la tradizione filosofica.
Testi di riferimento:
Aa. Vv., Diotima. Approfittare dell’assenza. Punti di avvistamento sulla tradizione, Liguori, Napoli 2002, (capitoli da definire durante il corso).
Judith Butler, Scambi di genere, (1990), Sansoni, Milano 2004, (capitoli da definire durante il corso).
Judith Butler, Corpi che contano, (1993), Feltrinelli, Milano 1996, (capitoli da definire durante il corso).
Judith Butler, La vita psichica del potere, (1997), Meltemi, Roma 2005, (capitoli da definire durante il corso).
Judith Butler, Critica della violenza etica, (2005), Feltrinelli, Milano 2006, (capitoli da definire durante il corso).
Modalità d'esame
verrà preso in considerazione il lavoro svolto da ogni singola studentessa o studente durante il seminario. Chi non frequenta farà un lavoro scritto a partire dai testi indicati con un taglio discusso con la docente.
N.B. Gli e le studenti che non seguono devono venire al ricevimento studenti.