Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 Più insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
2 Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
4 Due insegnamenti a scelta per complessivi 12 crediti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 Più insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
2 Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
4 Due insegnamenti a scelta per complessivi 12 crediti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia del Rinascimento (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02303
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della filosofia del rinascimento (s) del corso Laurea specialistica in Filosofia - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
conoscenza delle principali correnti di pensiero dell’epoca umanistico-rinascimentale e dei suoi promotori;
acquisizione della capacità di interpretare un testo da un punto di vista storico-filosofico, utilizzando gli strumenti della filologia e della critica delle fonti.
Programma
Titolo: Marsilio Ficino e il «Parmenide» di Platone.
Prerequisiti: Conoscenza di nozioni di storia della filosofia antica (con particolare riguardo al neoplatonismo antico), medievale e della prima età moderna.
Contenuto del corso: La parte introduttiva del corso sarà destinata a delineare i caratteri fondamentali del primo Umanesimo, la temperie culturale in cui si inserisce la riscoperta degli antichi e delle loro opere, l’importanza delle nuove traduzioni come novae interpretationes degli autori classici.
Si tratterà poi, per sommi capi, del passaggio dall’Umanesimo del primo a quello del secondo Quattrocento, facendo luce, in particolare, sulla figura di Marsilio Ficino e sul suo “percorso filosofico”.
Si procederà quindi con la lettura e la spiegazione sintetica della sezione del Parmenide platonico che si conclude con la prima ipotesi (142a), presentando, di seguito, l’Argumentum in Parmenidem di Marsilio Ficino e il contesto in cui è stato composto. L’analisi di questo complesso proemio, che riassume l’interpretazione teologica del dialogo proposta dall’umanista, permetterà di mettere in evidenza il genere di fonti da lui predilette e la struttura in cui il Parmenide è stato suddiviso dagli autori neoplatonici, che lo consideravano il culmine della filosofia e della mistagogia.
Bibliografia obbligatoria:
- PLATONE, Parmenide (con testo greco a fronte). Traduzione di G. Cambiano, introduzione di F. Fronterotta, Roma-Bari, Laterza, 2003;
- E. BERTI, Struttura e significato del «Parmenide» di Platone, in «Giornale di metafisica», XXVI (1971), pp. 497-527;
- MARSILII FICINI Argumentum in Parmenidem, in ID., Commentaria in Platonem, Florentiae, Laurentius de Alopa, 1496, c. a.2r-v (M. FICINO, Argomento del «Parmenide», in ID., Commenti alle opere di Platone, Firenze, Lorenzo d’Alopa, 1496) [del quale sarà fornito il testo critico e la traduzione];
- C. VASOLI, Le filosofie del Rinascimento. A cura di P.C. Pissavino, Milano, Mondadori, 2002, capp. I (§§ 1, 3, 6, 7, 9), III, IV, VI (§§ 6, 7, 8), IX, X, XI.
Strumenti: Verranno distribuite delle fotocopie del materiale didattico difficilmente reperibile.
Metodi didattici: Lezioni frontali
Modalità d'esame
Colloquio orale