Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 Più insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
2 Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
4 Due insegnamenti a scelta per complessivi 12 crediti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 Più insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
2 Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 crediti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
4 Due insegnamenti a scelta per complessivi 12 crediti:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia contemporanea (m) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02309
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della filosofia contemporanea (s) del corso Laurea specialistica in Filosofia - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto. Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia contemporanea.
Programma
Contenuto del corso: IL DICIBILE E L’INDICIBILE: L. WITTGENSTEIN E S. WEIL
Il corso si interrogherà sul rapporto fra ciò che è dicibile nel linguaggio e l’indicibile, l’ineffabile, il mistico. La dicibilità delle proposizioni che descrivono stati di cose e l’indicibilità di ciò che per noi è più alto sono al centro del Tractatus logico-philosophicus di Wittgentein. In Simone Weil, il confine fra dicibile e indicibile si sposta, lasciando spazio all’esperienza mistica e religiosa. A partire da un saggio di Ingeborg Bachmann, intitolato Il dicibile e l’indicibile, in cui vi sono pagine dedicate sia a Wittgentein sia a Simone Weil, si farà un confronto fra questi due autori, che si possono considerare fra coloro che rendono testimonianza in modo più originale delle forme della mistica nell’epoca contemporanea.
Testi di riferimento (Programma d’esame):
BACHMANN, INGEBORG, Il dicibile e l’indicibile, Adelphi, Milano 2004
WITGENTEIN, LUDWIG, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Einaudi, Torino 1979
WEIL, SIMONE, Quaderni, vol. I, Adelphi, Milano 1982
WEIL, SIMONE, Quaderni, vol II, Adelphi, Milano 1985
Metodi didattici: lezioni frontali; sarà dato spazio a relazioni degli studenti e a momenti seminariali.
Modalità d'esame
colloquio orale