Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Periodo zero | 19-set-2005 | 10-ott-2005 |
1° Q - 2° anno e successivi | 3-ott-2005 | 2-dic-2005 |
1° Q - 1° Anno | 17-ott-2005 | 2-dic-2005 |
2° Q | 8-gen-2006 | 9-mar-2006 |
3° Q | 3-apr-2006 | 9-giu-2006 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Esami periodo 0 | 17-ott-2005 | 21-ott-2005 |
I Sessione esami | 12-dic-2005 | 23-dic-2005 |
II Sessione esami | 20-mar-2006 | 31-mar-2006 |
Sessione estiva | 19-giu-2006 | 28-lug-2006 |
Sessione autunnale | 4-set-2006 | 29-set-2006 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria | 14-dic-2005 | 14-dic-2005 |
Sessione invernale | 15-mar-2006 | 15-mar-2006 |
Sessione estiva | 19-lug-2006 | 19-lug-2006 |
Sessione autunnale | 13-set-2006 | 13-set-2006 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di tutti i Santi | 1-nov-2005 | 1-nov-2005 |
Immacolata Concezione | 8-dic-2005 | 8-dic-2005 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2005 | 7-gen-2006 |
Vacanze Pasquali | 13-apr-2006 | 19-apr-2006 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2006 | 25-apr-2006 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2006 | 1-mag-2006 |
Festività Santo Patrono | 21-mag-2006 | 21-mag-2006 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2006 | 2-giu-2006 |
Vacanze Estive | 31-lug-2006 | 31-ago-2006 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Squassina Marco
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2007/2008
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica quantistica (2008/2009)
Codice insegnamento
4S01923
Docente
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
3° Q dal 20-apr-2009 al 19-giu-2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso fornisce un'introduzione alla computazione quantistica presentandone le idee di base e illustrando le tecniche e i risultati piu' importanti finora ottenuti. Dato il rapido progresso e la natura interdisciplinare di questo campo di ricerca, il corso richiede un'ampia gamma di conoscenze non limitate ad una formazione puramente informatica. Per questo motivo, una prima parte del corso e' destinata a offrire il background in matematica e fisica necessario per capire le idee e le tecniche della computazione quantistica, rendendo il corso accessibile a non-esperti della materia. La seconda parte e' rivolta ad una trattazione piu' approfondita dei risultati centrali relativi a computabilita' e complessita' quantistica nonche' allo sviluppo di algoritmi quantistici.
Programma
Parte I: Nozioni Fondamentali
* Introduzione:
1. Quantum bits
2. Circuiti quantistici
3. Algoritmi quantistici
* Cenni di meccanica quantistica
* Cenni di calcolabilita' classica
Parte II: Computazione Quantistica
* Il modello dei circuiti
* Macchina di Turing Quantistica
* Trasformata di Fourier e sue applicazioni per
1. Stima di autovalori 2. Order finding 3. Fattorizzazione
* Algoritmi di ricerca
* Computer Quantistici: Realizzazione fisica
* Introduzione ai Linguaggi di Programmazione Quantistica
* Cenni di Crittografia Quantistica
Modalità d'esame
Prova scritta e orale
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.