Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Econometria dei mercati finanziari (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00241
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/05 - ECONOMETRIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
1 - lezione
2 - lezione
Obiettivi formativi
Modulo:
-------
Obiettivo del corso è fornire un insieme di strumenti econometrici utili per "leggere" i mercati finanziari e per prendere decisioni in campo finanziario.
Programma
Modulo:
-------
1. Rassegna di probabilita' e statistica
2. Analisi di regressione
2.1 Il modello di regressione semplice
2.2 Il modello di regressione multipla
3. Teoria della scelta di portafoglio
3.1 La frontiera efficiente
3.2 Inferenza statistica sulla frontiera efficiente
4. Equilibrio di mercato, rischio e rendimento
4.1 Il Capital Asset Pricing Model (CAPM)
4.2 L'analisi del CAPM in serie storica
4.3 L'analisi del CAPM in dati sezionali
4.4 Estensioni: l'approccio Black-Litterman
5. L'analisi della performance di un portafoglio
5.1 Misure di performance di un portafoglio
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 - lezione | James H. Stock, Mark W. Watson | Introduzione all'econometria (Edizione 4) | Pearson Education Italia | 2016 | 978-8-891-90124-8 |
Modalità d'esame
Modulo:
-------
prova scritta