Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00323

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Periodo

1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile 2010

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il diritto costituzionale fornisce le conoscenze essenziali relative agli aspetti istituzionali del potere politico risultanti dalla Costituzione. Considera, anzitutto, “la forma di governo”, ossia il modo di distribuzione del potere fra gli organi costituzionali dello Stato e gli altri soggetti pubblici. Analizza, poi, i “diritti di libertà”, che operano come limiti all’esercizio del potere. Esamina, infine, le “autonomie”, politiche e territoriali, nell’ambito delle quali le libertà diventano costitutive di poteri pubblici.

Programma

Programma

A. DIRITTO COSTITUZIONALE GENERALE
Il concetto di diritto. La società e il contratto. Il contratto disarmante. Il diritto e l’ordinamento giuridico. Le fonti e le norme giuridiche. La Costituzione e il diritto costituzionale. La realtà costituzionale italiana.

B. DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO
La Costituzione repubblicana: origini storiche. I principi fondamentali. Le fonti del diritto. Le forme di democrazia diretta. I diritti e i doveri dei cittadini. Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il Governo. Il rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento. La Pubblica Amministrazione. Il potere giudiziario. La Corte Costituzionale. Regioni e autonomie locali.

Modalità d'esame

Modalità d’esame
L’esame si svolge in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti