Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2008/2009

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/R
IUS/01
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti

5° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2008/2009
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/R
IUS/01
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00322

Crediti

15

Coordinatore

Donata Gottardi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO

L'insegnamento è organizzato come segue:

UL 1 - Diritto sindacale e rapporto di lavoro

Crediti

9

Periodo

1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile 2010

Sede

VERONA

UL 2 - Diritto del lavoro - approfondimenti specialistici

Crediti

6

Periodo

2° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile 2010

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso biennale si divide in tre parti integrate, due di carattere istituzionale e una di carattere specialistico.

Le prime due parti del corso (corrispondenti a 9 crediti – 54 ore) si propongono di analizzare entrambe le tradizionali aree tematiche di cui si compone il diritto del lavoro: diritto sindacale e il diritto del lavoro in senso stretto. Ad una ricostruzione di carattere storico dell'intera disciplina, comprese le regole dedicate allo sciopero, seguirà l'analisi dell'articolato sistema delle fonti del diritto del lavoro. In quest'ambito particolare attenzione sarà dedicata non solo alla legge, ma anche alle fonti della c.d. autonomia collettiva, al "contratto collettivo" e ai sistemi di concertazione tra le parti sociali. La seconda parte del corso sarà dedicata all'approfondimento della disciplina giuridica del contratto individuale di lavoro e delle relazioni tra diritto del lavoro e mercato.

La terza parte del corso si propone di approfondire alcune aree tematiche di cui si compone il diritto del lavoro, ponendo particolare attenzione alle connessioni tra fonti legislative ed extralegislative e alla giurisprudenza (di merito e di legittimità). Le aree tematiche prescelte per l’a.a. 2009/19 sono le seguenti: il diritto antidiscriminatorio e il lavoro nelle pubbliche amministrazioni.

Programma

Diritto del lavoro moduli I e II (diritto sindacale e rapporto di lavoro) (Docente Prof.ssa Donata Gottardi)
Diritto sindacale (modulo I, ore 27 – lezioni 1° semestre)
FONTI ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO DEL LAVORO - Fonti - Legge e autonomia collettiva - Contratto collettivo, leggi contrattate e concertazione - Il periodo precostituzionale - La costituzione e il diritto del lavoro - Lo Statuto dei lavoratori (anni '70) - Il diritto del lavoro negli anni Ottanta e Novanta - L'integrazione comunitaria.
DIRITTO SINDACALE - Costituzione e libertà di organizzazione sindacale: art. 39; Costituzione e diritto di sciopero: art. 40.
Concertazione. Contratto collettivo; natura, tipologia, livelli, articolazioni, successione dei contratti nel tempo. Il contratto collettivo di diritto comune: efficacia oggettiva e soggettiva. La concertazione. Le leggi c.d. contrattate.
Rappresentanza e rappresentatività – Le rappresentanze dei lavoratori e il sindacato in azienda.
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Il comportamento antisindacale del datore di lavoro
Rapporto di lavoro (modulo II, ore 27 - lezioni 2° semestre)
RAPPORTO DI LAVORO - Principi costituzionali e rapporto di lavoro - Art. 35 subordinazione, autonomia, parasubordinazione; articolo 2094 e ss. del cc; le collaborazioni coordinate e continuative e le collaborazioni a progetto - Art. 36: retribuzione; orario, riposi, ferie; (poteri, doveri, diritti - mansioni, orario, ferie e riposi).
Art. 37 Cost. - lavoro delle donne e dei minori. Costituzione ed estinzione del rapporto di lavoro. Il licenziamento individuale. Lavori “atipici” o non standard.

Diritto del lavoro, approfondimenti specialistici (modulo III, ore 36, 6 cfu, lezioni 2° semestre) (Docente Prof.ssa Laura Calafà)
- Il diritto antidiscriminatorio.
- Il lavoro nella pubblica amministrazione.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale e/o scritta con modalità differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti.
Studenti non frequentanti
L’esame si svolge in forma orale in due parti (parti I e II unico appello, 2° anno di corso – parte III appello separato, 3° anno di corso)
Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti avranno le informazioni specifiche all’inizio di ciascuna parte del corso.
Indicativamente le verifiche risultano così programmate:
I parte del corso (diritto sindacale; I semestre): prova scritta frequentanti mese di gennaio 2010.
II parte del corso (rapporto di lavoro; II semestre): prova orale frequentanti a partire dal mese di maggio 2010.
III parte del corso (approfondimenti specialistici): prova orale frequentanti, su letture fornite dalla docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti