Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00319

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Diritto tributario (a) del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
  • Diritto tributario del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per l'amministrazione (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
  • Diritto tributario del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO

Periodo

1° periodo di lezioni dal 1 ott 2009 al 16 dic 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un’analisi approfondita dei principi costituzionali che regolano il sistema impositivo italiano, nonché dei principi che regolano il procedimento amministrativo di determinazione, accertamento e riscossione delle imposte. Il corso si propone di approfondire ed analizzare compiutamente la disciplina delle imposte principali che fanno parte di detto sistema impositivo e dei principi degli istituti fondamentali che operano all’interno di ciascuna imposta.

Programma

Nozione e classificazione dei tributi. Le fonti. L’interpretazione. L’elusione fiscale. La struttura dei tributi. Gli obblighi e i diritti dei contribuenti. L’attività di accertamento.
L’imposta sul reddito delle persone fisiche. L’imposta sul reddito delle società. L’imposta sul valore aggiunto. L’imposta di registro. L’imposta sulle successioni, donazioni e vincoli di destinazione.

Modalità d'esame

Scritto e orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti