Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno ii
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno ii
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del commercio internazionale (2009/2010)
Codice insegnamento
4S01041
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di affrontare lo studio della storia del commercio internazionale attraverso l’illustrazione e la discussione di temi e problemi cruciali riguardanti i sistemi economici di domanda e di offerta di beni e il funzionamento dei mercati, al fine di sviluppare la capacità di interpretare e valutare mediante appropriati strumenti l’impatto delle scelte economiche sui sistemi commerciali del passato e del presente
Programma
Le relazioni economiche e il commercio internazionale nell’Ottocento e nel Novecento.
Bibliografia:
Lo sviluppo economico moderno. Dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica, a cura di P. A. TONINELLI, Venezia, Marsilio, 1997, (Tascabili Marsilio 2006). Di tale volume lo studente deve conoscere le seguenti parti: Cap. 6. Moneta e credito; cap. 8. Tecnologia e sviluppo economico; cap. 9. Trasporti e comunicazioni; cap. 10. Commercio e mercati.
Storia economica del Novecento, a cura di S. POLLARD, Bologna, Il Mulino, 2004.
Modalità d'esame
Esame orale