Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Ulteriori competenze linguistiche anno i
4
F
-
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Ulteriori competenze linguistiche anno i
4
F
-
Project work o stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02574

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo 2

Crediti

6

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Modulo 1

Crediti

3

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l'obiettivo di approfondire le tematiche relative alla gestione delle imprese nel percorso di crescita internazionale, sia in una dimensione strategica che in una dimensione operativa.
La dimensione strategica viene analizzata lungo le direttrici delle opzioni di sviluppo più opportune in relazione ai diversi sistema-Paese. Viene altresì affrontato il problema del confronto competitivo con realtà economiche ed imprenditoriali emergenti, anche attraverso lo studio e la discussione di casi di imprese e/o di sistemi economici esteri.
La dimensione operativa viene declinata in termini di strumenti di promozione nei mercati esteri, che possano essere utili alle imprese di piccole e medie dimensioni orientate ai mercati internazionali.
Verranno organizzati momento di incontro con testimoni privilegiati delle diverse realtà economiche (imprese, associazioni di categoria, enti di promozione).

Programma

Prerequisiti:
si suggerisce a coloro che non hanno sostenuto nella laurea triennale l'esame di Economia e Gestione delle Imprese nei Mercati Internazionali di leggere i capp. 1 - 4 - 6 - 7 - 8 di Valdani E., Bertoli G., Mercati internazionali e marketing, Egea, Milano, 2007

Argomenti:

LA DIMENSIONE STRATEGICA
- Sviluppo dei processi di internazionalizzazione
- Imprese italiane ed innovazione: sfida per la competitività internazionale del Made in Italy
- Applicazione del business plan a progetti di internazionalizzazione
- Il posizionamento dell'offerta nel mercato internazionale
- La politica del prodotto
- La politica di comunicazione
- La politica dei prezzi
- Implicazioni culturali dei mercati
- Fattori di successo in un negoziato interculturale
- Gli accordi economici ed il mercato comune Euromediterraneo

Materiali di studio:
Valdani E., Bertoli G., Mercati internazionali e marketing, Egea, Milano, 2007, capp. 9 - 10 - 11 - 12
AIP, a cura di, Modelli di crescita delle PMI, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007
Mahajan V., Banga K., Il mercato che cerchi. La soluzione 86 %, Egea, Milano, 2006

LA DIMENSIONE OPERATIVA
− Le forme di promozione nei mercati esteri
− L’uso del personale di vendita
− Natura e ruolo del personal selling e del sales management
− Relationship selling, implicazioni per venditori e manager commerciali
− Le fiere e le manifestazioni commerciali nazionali e internazionali
− Indicazioni operative per un’integrazione tra marketing e vendite

Materiale di studio:

Guenzi P., La vendita relazionale, Etas, Milano, 2002, capp. 1 - 2 – 3.

Eventuali letture integrative saranno inserite sulla pagina web.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta, volta all'accertamento di conoscenze puntuali, integrata da un colloquio. La prova scritta prevede sei (6) domande aperte, cui è richiesta una risposta puntuale. Gli elaborati vengono corretti il giorno stesso o nei giorni immediatamente successivi. I risultati delle correzioni vengono pubblicati sul sito web ed in bacheca, assieme ai calendari degli orali integrativi. Per gli studenti frequentanti viene organizzata una prova in itinere.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI