Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 Un insegnamento a scelta:
4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 Un insegnamento a scelta:
4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 Da quattro a sette insegnamenti a scelta tra i seguenti, di cui per 12 cfu al II anno, 24 al III anno:
5 Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti (l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scelto per la base), di cui per 6 cfu al II anno, 12 cfu al III anno:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Estetica (p) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S01184
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Estetica (p) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Estetica (i) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Estetica (i) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Estetica (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/04 - ESTETICA
Periodo
I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.
Obiettivi formativi
L’Estetica è l’interrogazione filosofica sia dell’‘arte’ e della ‘bellezza’ che della dimensione estetica in generale (il percepire, il sentire, l’affetto). Questa interrogazione concerne l’intrinseco rapporto dell’arte con la storia e le epoche. Finalità dell’insegnamento di Estetica è quello di chiarire il senso di tale interrogazione filosofica a partire da problemi o autori esemplari
Programma
Prerequisiti: Una conoscenza generale del pensiero di Nietzsche, al livello di un buon manuale di Storia della Filosofia.
Contenuto del corso: Il tema del corso sarà la concezione dell’arte in Nietzsche dopo La nascita della tragedia. Nel corso delle lezioni leggeremo e commenteremo 1) Così parlò Zarathustra; 2) i frammenti postumi concernenti la volontà di potenza come arte.
Testi di riferimento:
A) F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, in una delle varie edizioni italiane (si consiglia l’ed. Adelphi)
B) F. Nietzsche, La volontà di potenza, Libro III, cap. 4 (La volontà di potenza come arte), Bompiani, Milano 2001, pp. 430 - 466.
C) G. Deleuze, Nietzsche (con antologia di testi) (1965), SE, Milano 2006.
Metodi didattici: Data la natura delle lezioni e dei seminari, basati sulla lettura e il commento del testo, è vivamente raccomandata la frequenza.
Modalità d'esame
L’esame sarà costituito da un colloquio orale di discussione dei testi di riferimento.