Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 Un insegnamento a scelta:

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-FIL/02
2 Un insegnamento a scelta:
4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 Un insegnamento a scelta:
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-FIL/02
2 Un insegnamento a scelta:
4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
5 Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti (l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scelto per la base), di cui per 6 cfu al II anno, 12 cfu al III anno:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01377

Coordinatore

Wanda Tommasi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto. Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia.

Programma

Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia.

Contenuto del corso: IL PENSIERO DELLA DIFFERENZA SESSUALE
Il corso fornirà le coordinate fondamentali del pensiero della differenza sessuale contemporaneo, un pensiero nato nell’ambito del femminismo. Essere donne o uomini, si afferma in tale pensiero, non è cosa che riguarda solo i corpi, ma anche il lavoro della mente. Nell’ambito del pensiero della differenza, si prenderanno in considerazione la filosofia di Luce Irigaray, iniziatrice del pensiero della differenza negli anni ’70 in Francia, quella di Luisa Muraro e quella della comunità filosofica femminile Diotima, che opera all’Università di Verona da molti anni. Si rivolgerà inoltre uno sguardo al passato, alla tradizione filosofica che abbiamo alle spalle, mostrando come i filosofi più noti si siano espressi per lo più in modo androcentrico o misogino: questo consentirà di vedere come il pensiero della differenza, elaborato quasi esclusivamente da donne, sia frutto di uno squilibrio storico, della passione della differenza sessuale patita dalle donne.

Testi di riferimento (Programma d’esame):
IRIGARAY, LUCE, Sessi e genealogie, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2007
MURARO, LUISA, L’ordine simbolico della madre, Editori Riuniti, Roma 2006
DIOTIMA, Il pensiero della differenza sessuale, La tartaruga, Milano 2003
TOMMASI, WANDA, I filosofi e le donne, Tre lune, Mantova 2001

Metodi didattici: lezioni frontali.

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI