Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 Un insegnamento a scelta:

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-FIL/02
2 Un insegnamento a scelta:
4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 Un insegnamento a scelta:
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-FIL/02
2 Un insegnamento a scelta:
4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
5 Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti (l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scelto per la base), di cui per 6 cfu al II anno, 12 cfu al III anno:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01363

Coordinatore

Lucia Procuranti

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.

Obiettivi formativi

l’obiettivo del corso è quello di rilevare l’importanza che i temi della finalità e della bellezza hanno avuto per la storia della filosofia moderna, con particolare attenzione al dibattito in corso nel Settecento. A tal fine si prenderanno in considerazione le speculazioni di Shaftesbury, di Hutcheson e di Kant.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso:
durante le lezioni saranno analizzati i seguenti testi: I Moralisti di Shaftesbury, L’origine della bellezza di Hutcheson e la Critica della facoltà di giudizio di Kant. Il corso prenderà in considerazione queste tre opere importanti per la storia della filosofia, per la filosofia morale e per l’estetica, affrontando le problematiche in esse contenute sia da un punto di vista storico, sia da un punto di vista tematico. Verranno letti e commentati i passi più significativi delle opere, ponendoli in relazione con il pensiero dell’autore e con la situazione storico-filosofica dell’epoca.

Programma per l'esame:
per studenti frequentanti:

I. Lord Shaftesbury, I Moralisti, Palermo, Aesthetica Edizioni, 2003, parte prima, sez. 1,2,3; parte seconda, sez. 1,2,3,4; parte terza, sez. 1,2,3.
II. Francis Hutcheson, L’origine della bellezza, Palermo, Aesthetica Edizioni, 1998, prefazione; capitolo 1, §§ 1-17; capitolo 2, §§ 1-14; capitolo 3, § 7; capitolo 4, §§ 1-7; capitolo 5, §§ 1,2,8,15,16,17,18,19,20,21.
III. Immanuel Kant, Critica del giudizio, a cura di A. Gargiulo, Laterza, Analitica del bello: §§ 1-22 e nota generale alla prima sezione dell’analitica.
IV. Lucia Procuranti, La percezione del bello da Descartes a Kant, Trento, Verifiche, 2009, cap. 1, §§ 1.1;1.2;3.1;3.2;3.3;3.4; cap. 2, §§ 3.1;3.2;5.3; cap. 3, §§ 3.1;3.2;3.3;3.4.
V. Appunti delle lezioni.


Per studenti NON frequentanti:

I. Lord Shaftesbury, I Moralisti, Palermo, Aesthetica Edizioni, 2003, parte prima, sez. 1,2,3; parte seconda, sez. 1,2,3,4; parte terza, sez. 1,2,3.
II. Francis Hutcheson, L’origine della bellezza, Palermo, Aesthetica Edizioni, 1998, prefazione; capitolo 1, §§ 1-17; capitolo 2, §§ 1-14; capitolo 3, § 7; capitolo 4, §§ 1-7; capitolo 5, §§ 1,2,8,15,16,17,18,19,20,21.
III. Immanuel Kant, Critica del giudizio, a cura di A. Gargiulo, Laterza, Analitica del bello: §§ 1-22 e nota generale alla prima sezione dell’analitica.
IV. Lucia Procuranti, La percezione del bello da Descartes a Kant, Trento, Verifiche, 2009, cap. 1, §§ 1.1;1.2;3.1;3.2;3.3;3.4; cap. 2, §§ 3.1;3.2;5.3; cap. 3, §§ 3.1;3.2;3.3;3.4.
V. Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Bari, Laterza, 2005, capitoli: 5 (Cartesio), 10 (Leibniz), 12 (La filosofia inglese del ‘700); 13 (Hume e la filosofia scozzese nel ‘700); 14 (L’illuminismo francese); 15 (L’illuminismo tedesco e italiano); 16 (Kant). È possibile sostituire il presente testo con il secondo volume di un manuale di storia della filosofia in uso nei licei.


Metodi didattici:
lezioni frontali con discussione. È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni.

Modalità d'esame

l’esame sarà costituito da un colloquio orale di discussione e commento ai libri indicati come testi di riferimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI