Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da quattro a sette insegnamenti a scelta tra i seguenti, di cui per 12 cfu al ii anno, 24 al iii anno
Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti(l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scleto per la base) di cui per 6 cfu al ii anno , 12 cfu al iii anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia teoretica A (i) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02152
Docenti
Coordinatore
Crediti
12
Offerto anche nei corsi:
- Filosofia teoretica a (p, 1) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.
Obiettivi formativi
il corso è concepito come una introduzione ad un classico del pensiero moderno, al fine di evidenziarne le problematiche di carattere teoretico, con particolare riguardo al problema della conoscenza e alla metafisica.
Programma
Prerequisiti: per la frequenza del corso si consiglia la frequenza nel primo semestre anche del corso di Storia della filosofia A (i) (12).
Contenuto del corso:
1) Il problema della conoscenza: John Locke;
2) Giuseppe Zamboni: dal positivismo alla gnoseologia pura.
Testi di riferimento:
1) J. Locke, Saggio sull’Intelletto umano, trad., intr. e note a cura di G. Penati, Brescia, La Scuola, 2005; come introduzione: Introduzione a Locke, a cura di M. Sina, Roma-Bari, Laterza, 2001. Ulteriori testi di approfondimento saranno eventualmente indicati durante le lezioni.
2) D. Poggi, La coscienza e il meccanesimo interiore. Francesco Bonatelli, Roberto Ardigò, Giuseppe Zamboni, Padova, Il poligrafo, 2007, capitoli 1, 2, 3; G. Giulietti, Giuseppe Zamboni o della filosofia come sapere rigoroso, Roma, Studium, 1983. Ulteriori testi di approfondimento e materiali didattici saranno eventualmente forniti nel corso delle lezioni e pubblicati sul sito.
NB: Gli studenti dell’ordinamento ex 509 (6 crediti) sono tenuti a portare il secondo modulo; i vecchi quadriennalisti entrambi i moduli.
Metodi didattici: lezioni generali e seminari.
Modalità d'esame
colloquio orale concernente il programma svolto