Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 Un insegnamento a scelta:
4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 Un insegnamento a scelta:
4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3 Da quattro a sette insegnamenti a scelta tra i seguenti, di cui per 12 cfu al II anno, 24 al III anno:
5 Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti (l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scelto per la base), di cui per 6 cfu al II anno, 12 cfu al III anno:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia del linguaggio FI (p) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02153
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Filosofia del linguaggio (i) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Filosofia del linguaggio (p) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Periodo
II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.
Obiettivi formativi
la conoscenza del rapporto tra il pensare con gli altri, le forme del linguaggio adoperate e la presenza reciproca.
Programma
Prerequisiti: amore per la filosofia e per il linguaggio.
Contenuto del corso: la presentazione di testi riguardanti la conoscenza delle forme del pensare in presenza, strutture retoriche, luoghi e modi dell’esserci.
Testi di riferimento:
Chiara Zamboni, Pensare in presenza. Conversazioni, luoghi, improvvisazioni, Liguori, Napoli 2009.
Alessandra Pantano (a cura di), Contaminazioni. Il pensiero della differenza in Francia, Il Poligrafo, Padova 2008 (testi e pagine al suo interno da definire durante il corso).
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni.
N.B. Gli studenti che non possono seguire il corso devono venire al ricevimento studenti.
Modalità d'esame
esame orale. Chi vuole può fare un lavoro scritto con un taglio discusso con la docente sui testi proposti, da presentare una settimana prima dell’esame e da discutere poi durante l’esame orale.