Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01298

Coordinatore

Giorgio Franck

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/04 - ESTETICA

Periodo

I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

La conoscenza, per Nietzsche, è un’attività propriamente distruttiva. Essa invalida i valori, annienta i significati delle cose, demolisce gli ideali generando dubbi e ponendo in questione l’esistenza. Il suo culmine è il nichilismo. Il filosofo, per il quale la volontà di conoscere costituisce un impulso irrinunciabile, deve controllare la potenza disgregante sprigionata da un simile istinto ricorrendo a una forza di segno opposto, capace di mitigarne e di controbilanciarne gli effetti: la volontà di illusione, la cui espressione esemplare è rappresentata dall’arte. Ma come possono coesistere queste due tendenze opposte? Come possono conoscenza e arte – verità e illusione – intrecciarsi ed equilibrarsi nell’orizzonte del pensiero? A partire da questa domanda e dai problemi che essa genera, il corso si propone di sviluppare una riflessione complessiva intorno all’opera di Nietzsche.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso: Le polarità nel pensiero di Nietzsche. – Forza e forma. – Il sapere tragico. – Verità e bellezza. – Tragedia e spazio della differenza. – Tra “veleno” e “rimedio”: il phármakon. – Eccesso e misura. – Il “doppio cervello”. – Testo e caos. – Affermare e negare. – Morte di Dio, nichilismo ed eterno ritorno. – Arte della Decadenza e “grande stile”. – L’artista come “uomo affermativo”.

Testi di riferimento: F. Nietzsche, La nascita della tragedia, Adelphi, Milano 2000; Id., La Gaia scienza, Adelphi, Milano 1999; L. Rustichelli, La profondità della superficie. Senso del tragico e giustificazione dell’esistenza in F. Nietzsche, Mursia, Milano 1992, pp. 85-114 e pp. 137-226 (o, in alternativa, G. Vattimo, Introduzione a Nietzsche, Laterza, Roma-Bari 1985).

Metodi didattici: lezioni frontali. E’ vivamente consigliata la frequenza.

Modalità d'esame

l’esame consiste in un colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI