Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia dell'arte e della cultura (i) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02116
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire gli elementi di base per individuare la collocazione del fenomeno artistico nel contesto storico e culturale in cui vive ed agisce.
Programma
Contenuti del corso:
L'argomento della prima parte del corso affronterà le idee di Forma, Estetica e Tempo, che rappresentano sia la fase di avvio dell’indagine, sia gli strumenti concettuali di base per poter affrontare le analisi successive.
Il tema centrale verrà svolto mettendo in luce le modalità di relazione tra il tempo e il cinema, e le conseguenti implicazioni che essa porta con sé nei confronti della percezione visiva e sonora. A tale proposito verrà esaminato il testo di alcune opere cinematografiche.
L’altro capitolo del corso prenderà in esame l’evoluzione che il concetto di “aura” ha subìto nel tempo e le sue inevitabili modificazioni, proponendo alcuni esempi tra i più significativi.
Prerequisiti: Nessuno
Testi di riferimento:
- Gianfranco Amato - Nelle forme del tempo. Edizioni QuiEdit, Verona
- Alessandro Dal Lago – Serena Giordano - Mercanti d’aura. Logiche dell’arte contemporanea - Edizioni Il Mulino, Bologna.
La seconda parte del corso affronterà, dopo l’iniziale approfondimento del concetto di cultura e del cambiamento sociale nei passaggio alla società postmoderna, l'analisi della produzione culturale nel mondo dell’arte. Nello specifico, le trasformazioni avvenute con la nascita dell’Avanguardie nei processo stessi di rappresentazione e riproduzione.
In particolare:
1. analisi del concetto di cultura;
2. la produzione di cultura;
3. le trasformazioni nella produzione di cultura con la società postmoderna;
4. studio e approfondimento del concetto di simulacro, come chiave interpretativa della società postmoderna;
5. analisi del processo di rappresentazione messo in atto dall’arte postmoderna.
Sciolla L. (2007), Sociologia dei processi culturali, ilMulino, Bologna
(Introduzione, dal I al IV capitolo compresi)
Viviani D. (2008), Simulacro. Una ipotesi di lettura della postmodernità,
Quiedit, Verona
Foucault M. (1988), Questo non è una pipa, SE editore
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI AGGIUNGERANNO IL TESTO:
Tota Anna Lisa (2002), Sociologie dell’arte. Dal museo tradizionale all’arte
multimediale, Carocci, Roma
Metodologia didattica: Lezioni frontali, con supporto di strumenti audiovisivi.
Modalità d'esame
colloquio orale