Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della musica moderna e contemporanea BC (i) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02106
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
il corso si propone di avviare gli studenti alla conoscenza del fenomeno del melodramma e di approfondire un’ importante opera mozartiana.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso:
1) "Excursus" sul melodramma
2) Dalla Trilogia di Figaro di Beaumarchais a Le nozze di Figaro di W. A. Mozart.
Testi di riferimento:
1) appunti dalle lezioni; L. BIANCONI, Il teatro d'opera in Italia, Bologna, Universal Paperbacks, Il Mulino,1993; E.SURIAN, Manuale di Storia della musica, Milano, Rugginenti, 1999, (seconda edizione riveduta e ampliata), capitoli 13,14,15 del I volume, capitoli 18,19 del II volume, capitoli 25,26,27 del III volume.
2) G.PESTELLI, L’età di Mozart e di Beethoven, Torino, EDT 1993 (nuova edizione, ampliata, riveduta e corretta);. S.KUNZE, Il teatro di Mozart.Dalla Finta semplice al Flauto magico, Venezia, Marsilio Editori, 1991, pp. 272-391; BEAUMARCHAIS, La Trilogia di Figaro, Milano, Biblioteca Arnoldo Mondadori, 1981.
Altre indicazioni potranno essere fornite durante lo svolgimento del corso.
Modalità d'esame
Esame orale.
I non frequentanti dovranno concordare con la docente (non per telefono né per e-mail) il programma da presentare.