Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02129

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/03 - ASSIRIOLOGIA

Periodo

I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

acquisizione degli elementi di base della lingua assiro-babilonese; degli strumenti per la lettura e interpretazione di semplici documenti in lingua originale; orientamento nelle problematiche relative allo studio dei beni epigrafici nel Vicino Oriente

Programma

Prerequisiti: competenze di storia generale

Contenuto del corso: a) la lingua assiro-babilonese: elementi di fonetica, morfologia e sintassi; b) archivi, biblioteche, cultura scribale nel Vicino Oriente, con particolare riferimento ai metodi di composizione dei testi epistolari e amministrativi.

Testi di riferimento: le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici: lezione frontale. Interpretazione guidata dei documenti. La frequenza è vivamente consigliata; gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a concordare il programma con il docente.

Modalità d'esame

prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI