Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta
Una attivita' a scelta tra le seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due o tre insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta
Una attivita' a scelta tra le seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia teoretica A (m) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02293
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Filosofia teoretica del corso Laurea Specialistica in Linguistica - ordinamento fino all'a.a. 2008/09 (disattivato)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
approfondimento del rapporto tra scienza e filosofia in Hegel
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
approfondimento del rapporto tra scienza e filosofia in Hegel
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: nessuno.
Contenuto del corso: esame teoretico della trattazione della matematica e della meccanica nell’Enciclopedia hegeliana
Testi di riferimento:
G.W.F. HEGEL, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, trad. it., prefazione e note di B. Croce, introduzione di C. Cesa, Laterza, Roma-Bari 1989 o successiva edizione;
A. MORETTO, Filosofia della matematica e della meccanica nel sistema hegeliano, Il Poligrafo, Padova, 2004
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: La Filosofia della Natura e il problema del tempo.
Testi di riferimento:
ARISTOTELE, Fisica, saggio introduttivo, trad., note e apparati di L. Ruggiu, testo greco a fronte, Rusconi, Milano 1995, Libro IV (pp. 155-239);
G.W.F. HEGEL, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, trad. it. , prefazione e note di B. Croce, introduzione di C. Cesa, Laterza Roma-Bari 1989 o successiva edizione, Filosofia della Natura (pp. 219-368);
G. ERLE, La prospettiva di Hegel su tempo e natura, Trento 2001.
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
colloquio orale concernente il programma svolto
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
colloquio orale concernente il programma svolto