Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
30
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02309

Coordinatore

Wanda Tommasi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto.

Programma

Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia contemporanea.

Contenuto del corso: LA VITA QUOTIDIANA FRA RIPETIZIONE E CREATIVITÀ
Il corso si interrogherà da un punto di vista filosofico sulla vita quotidiana. Quest’ultima si situa all’incrocio di una molteplicità di saperi e quindi il pensiero dell’esperienza messo in gioco nel quotidiano è frammentario, molteplice e interdisciplinare. Oggi, quando molte misure legislative intervengono direttamente sulla vita, imponendole sempre più numerose norme e regole, la vita quotidiana è diventata luogo di scontro. C’è inoltre un’ambivalenza di fondo del quotidiano, fra le due polarità opposte della ripetizione e dell’invenzione, entrambe necessarie.
Infine, la vita quotidiana è un luogo femminile per eccellenza. Scriveva Carla Lonzi negli anni ’70: “Vorrei filmare [i gesti delle donne], quelli che non diventano un prodotto, ma solo un accudire. Gesti nell’aria come quelli degli equilibristi, gesti fatti d’aria. Su questi gesti senza seguito è costruita la nostra vita”. Il corso si interrogherà anche sulla “cultura femminile di sostentamento dell’umanità”: prenderne coscienza ha un valore non solo pratico, ma culturale.

Testi di riferimento (Programma d’esame):
AA.VV., Il pensiero dell’esperienza, a cura di Annarosa Buttarelli e Federica Giardini, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2008
DE CERTEAU, MICHEL, L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma 2001
JEDLOWSKI, PAOLO, Il sapere dell’esperienza, Carocci, Roma 2008
Inoltre, un testo a scelta fra:
HILLESUM, ETTY, Diario 1941-1943, Adelphi, Milano 1985
DURAS, MARGUERITE, La vita materiale, Feltrinelli, Milano 1988
LONZI, CARLA, Taci, anzi parla. Diario di una femminista, Rivolta femminile, Milano 1978
POTENTE, ANTONIETTA, Sapienza quotidiana: una lettura del Qoélet nel sud del mondo, Icone, Roma 2001
o un altro testo concordato con la docente

Metodi didattici: lezioni frontali. Sarà dato spazio anche a relazioni degli studenti.

Modalità d'esame

colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI