Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
30
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02290

Coordinatore

Italo Sciuto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Periodo

II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

conoscenza della filosofia medievale nel suo sviluppo storico (secoli V-XIV) e nella sua complessità tematica (logica, metafisica, teologia, etica, estetica, cosmologia, fisica, politica), con avviamento alla ricerca su aspetti specifici.

Programma

Prerequisiti: conoscenza della filosofia antica, specialmente platonica e aristotelica, e della lingua latina (almeno a livello elementare).

Contenuto del corso: Questioni di etica medievale: il secolo XIII. Sarà esaminata la complessità creativa e sistematica del XIII secolo, visto nei suoi protagonisti più rappresentativi e nel contesto delle grandi novità del tempo: l’affermazione delle università e degli ordini mendicanti, la ricezione dell’opera etica di Aristotele e la condanna del 1277, le posizioni eterodosse degli “averroisti” parigini e l’idea di “felicità mentale”. In particolare, verrà esposto e analizzato il pensiero etico di Tommaso d’Aquino, di Bonaventura da Bagnoregio e di alcuni rappresentanti dell’averroismo parigino.

Testi di riferimento:
Italo Sciuto, L’etica nel Medioevo, Einaudi (i capitoli VII e VIII);
Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, ed. Studio Domenicano (I-II, questioni 1-5, 22-25, 58-61, 90-94);
Bonaventura da Bagnoregio, Itinerarium mentis in Deum, Città Nuova (o altra edizione, purché abbia il testo latino);
Boezio di Dacia e Giacomo da Pistoia, Ricerca della felicità e piaceri dell’intelletto, Nardini.

Metodi didattici: lezioni frontali, approfondimenti seminariali e lettura dei testi.

Modalità d'esame

tesina su tema concordato (breve sintesi di un testo citato nella bibliografia relativa ai capitoli sopra citati di L’etica nel Medioevo) e discussione orale sui testi di riferimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI