Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi e segnali per bioinformatica (2009/2010)
Codice insegnamento
4S01922
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Sistemi e segnali del corso Laurea in Informatica [L-31]
- Sistemi e segnali - TEORIA del corso Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Sistemi e segnali - LABORATORIO del corso Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Sistemi e segnali per bioinformatica del corso Laurea in Bioinformatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2009 al 31 gen 2010.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di fornire gli strumenti matematici necessari all'analisi e alla modellizzazione dei segnali e sistemi biologici.
Questo comporta l'acquisizione di metodologie di analisi tempo/frequenza di segnali
a tempo continuo ed a tempo discreto e lo studio dei sistemi lineari. Le nozioni teoriche acquisite durante il corso saranno consolidate attraverso esercitazioni in laboratorio che consisteranno nella soluzione di problemi elementari mediante Matlab.
Programma
- Trasformata di Fourier
- Elaborazione dei segnali a tempo discreto
- Teorema del campionamento
- Trasformata zeta
- Sistemi lineari tempo-invarianti
- Risposta impulsiva e risposta in frequenza
- Filtraggio numerico (filtri FIR)
- Analisi spettrale
- Applicazioni all'analisi di segnali biologici di interesse
Modalità d'esame
L'esame si terrà in forma scritta
Materiale e documenti
-
Draft handwritten notes part 1 (pdf, it, 1928 KB, 10/16/09)
-
Draft handwritten notes part 3 (pdf, it, 239 KB, 12/1/09)
-
Draft handwrtitten notes - part 2 (pdf, it, 2005 KB, 10/16/09)
-
L1: Introduzione (pdf, it, 1456 KB, 10/9/09)
-
L2-Integration to notes (pdf, it, 116 KB, 10/16/09)
-
Testo elettronico di supporto (pdf, it, 3331 KB, 10/15/09)