Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01908

Coordinatore

Giuditta Franco

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II semestre dal 1 mar 2010 al 15 giu 2010.

Obiettivi formativi

Nel corso vengono presentate diverse metodologie per modellare fenomeni naturali tramite strumenti di matematica discreta e sistemi computazionali. Ci si propone di sviluppare la sensibilita' dello studente ai vari approcci della modellazione biologica discreta, attraverso la conoscenza dello stato dell'arte e delle problematiche piu' recenti. A tale scopo si richiamano alcuni concetti di base (di matematica, informatica, e biologia) utili alla comprensione di modelli matematici tradizionali, algoritmi di calcolo naturale, e reti biologiche, proposti in modo assortito e con vari esempi.

Programma

Introduzione a diverse classi di modelli, e in particolare ai modelli discreti
Successione di Fibonacci e sezione aurea in natura
Modelli biologici differenziali, ed equazioni di ricorrenza
Modelli malthusiani per la crescita di popolazioni biologiche
Sistemi dinamici, e mappa logistica
Modello discreto SIR della dinamica di diffusione di epidemie
Linguaggi formali e grammatiche biologiche
Analisi di processi biomolecolari collegati alla PCR
Operazioni su stringhe DNA e tecniche sperimentali di biologia molecolare
XPCR per ricombinare e concatenare sequenze
DNA per calcolare
Alberi e modelli a membrana
Modelli discreti di metabolismo
Grafi e reti biologiche
Modelli di evoluzione di popolazioni
Operazioni su microrganismi e tecniche sperimentali

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI