Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Other activities (1st year)
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
2° Year activated in the A.Y. 2009/2010
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2010/2011
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Other activities (1st year)
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Biochemistry (2009/2010)
Teaching code
4S00103
Teacher
Coordinator
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
BIO/10 - BIOCHEMISTRY
Period
I quadrimestre dal Oct 1, 2009 al Nov 27, 2009.
Location
VERONA
Learning outcomes
Il Corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei processi biomolecolari che stanno alla base delle funzioni della cellula e dell'organismo. Lo studente dovrà capire come avvengono e come sono regolate le trasformazioni chimiche che costituiscono il metabolismo. Particolare risalto è dato allo studio della bioenergetica e del metabolismo nei diversi organi durante l’esercizio fisico.
Il corso intende fornire quelle nozioni indispensabili per affrontare materie come Fisiologia, Alimentazione e nutrizione e tutte quelle discipline che affrontano lo studio del movimento e dell'allenamento.
Program
Carboidrati. Monosaccaridi. Oligosaccaridi naturali. Polisaccaridi. Il glicogeno.
Lipidi. Gli acidi grassi. I trigliceridi. Lipidi di membrana: i fosfolipidi. Il colesterolo. Membrane biologiche.
Nucleotidi. Struttura e funzioni dei nucleotidi. Coenzimi. I nucleotidi adenilici. Acidi nucleici.
Proteine. Gli amminoacidi. Legame peptidico. Livelli strutturali delle proteine. La mioglobina e l’emoglobina. La miosina e l’actina. Struttura dei filamenti spessi e sottili. Gli anticorpi. Collagene. Cheratina.
Enzimi. Reazioni chimiche e velocità di reazione. Coenzimi: significato funzionale e relazione con le vitamine idrosolubili.
Energetica biochimica. Composti biochimici con legami ad elevato contenuto energetico e reazioni accoppiate.
Metabolismo. Generalità su catabolismo e anabolismo.
Metabolismo dei glucidi. Digestione dei carboidrati. Glicolisi. Formazione di lattato. Glicogenolisi. Ciclo di Krebs. Gluco(neo)genesi. Glicogenosintesi. Via del pentosio fosfato. Metabolismo glucidico durante l'esercizio.
Metabolismo dei lipidi. Digestione dei grassi. Ruolo della carnitina. Catabolismo degli acidi grassi: ossidazione in beta degli acidi grassi. Formazione di corpi chetonici: significato fisiologico e loro effetti sull’equilibrio acido-base. Metabolismo del colesterolo e colesterolemia; LDL e HDL. Sintesi degli acidi grassi. Acidi grassi essenziali. Metabolismo lipidico durante l'esercizio.
Metabolismo dei protidi. Digestione delle proteine. Catabolismo generale degli aminoacidi. Transaminazione e deaminazione ossidativa del glutammato. Ciclo dell’urea. Destino dello scheletro aminoacidico: aminoacidi glucogenici e chetogenici. Metabolismo proteico durante l'esercizio.
Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Bilancio energetico del catabolismo di glicidi, lipidi e protidi.
Ormoni e vitamine liposolubili. Cenni sui meccanismi d’azione.
Metabolismo del muscolo ed interrelazioni con gli altri tessuti. Proteine miofibrillari e proteine regolatrici. Contrazione muscolare. Fonti energetiche della cellula muscolare. La funzione della fosfocreatina. Metabolismo aerobico ed anaerobico. Fonti energetiche durante l’attività muscolare. Il glicogeno muscolare. Interrelazioni con il fegato. Il ciclo di Cori. Il ciclo glucosio-alanina. Necessità energetiche del neurone. I corpi chetonici e le proteine muscolari come fonti energetiche.
Examination Methods
Orale
Teaching materials e documents
-
Programma (pdf, it, 39 KB, 10/7/09)
-
Scheda insegnamento (vnd.ms-excel, it, 35 KB, 10/7/09)