Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
I quadrimestre | Oct 1, 2008 | Nov 28, 2008 |
II quadrimestre | Jan 7, 2009 | Mar 6, 2009 |
III quadrimestre | Apr 6, 2009 | Jun 5, 2009 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione invernale | Dec 1, 2008 | Dec 19, 2008 |
Sessione primaverile | Mar 9, 2009 | Apr 3, 2009 |
Sessione estiva | Jun 8, 2009 | Jul 17, 2009 |
Sessione autunnale | Aug 31, 2009 | Sep 30, 2009 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione invernale | Mar 7, 2009 | Mar 20, 2009 |
Sessione estiva | Jul 18, 2009 | Jul 31, 2009 |
I Sessione autunnale | Oct 12, 2009 | Oct 23, 2009 |
II Sessione autunnale | Nov 30, 2009 | Dec 12, 2009 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2008 | Nov 1, 2008 |
Festa dell'Immacolata Concezione | Dec 8, 2008 | Dec 8, 2008 |
Vacanze di Natale | Dec 22, 2008 | Jan 6, 2009 |
Vacanze di Pasqua | Apr 10, 2009 | Apr 14, 2009 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2009 | Apr 25, 2009 |
Festa del Lavoro | May 1, 2009 | May 1, 2009 |
Festa del Santo Patrono | May 21, 2009 | May 21, 2009 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2009 | Jun 2, 2009 |
Vacanze estive | Aug 8, 2009 | Aug 16, 2009 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Exercise Science Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Cesaro Franco
Cuoghi Ezio
Marcotto Vinicio
Ronzon Francesco

Zaccarello Michelangelo
Zocca Edo
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Other activities (1st year)
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Other activities (1st year)
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
2° Year activated in the A.Y. 2009/2010
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2010/2011
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Biochemistry (2009/2010)
Teaching code
4S00103
Teacher
Coordinatore
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
BIO/10 - BIOCHEMISTRY
Period
I quadrimestre dal Oct 1, 2009 al Nov 27, 2009.
Location
VERONA
Learning outcomes
Il Corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei processi biomolecolari che stanno alla base delle funzioni della cellula e dell'organismo. Lo studente dovrà capire come avvengono e come sono regolate le trasformazioni chimiche che costituiscono il metabolismo. Particolare risalto è dato allo studio della bioenergetica e del metabolismo nei diversi organi durante l’esercizio fisico.
Il corso intende fornire quelle nozioni indispensabili per affrontare materie come Fisiologia, Alimentazione e nutrizione e tutte quelle discipline che affrontano lo studio del movimento e dell'allenamento.
Program
Carboidrati. Monosaccaridi. Oligosaccaridi naturali. Polisaccaridi. Il glicogeno.
Lipidi. Gli acidi grassi. I trigliceridi. Lipidi di membrana: i fosfolipidi. Il colesterolo. Membrane biologiche.
Nucleotidi. Struttura e funzioni dei nucleotidi. Coenzimi. I nucleotidi adenilici. Acidi nucleici.
Proteine. Gli amminoacidi. Legame peptidico. Livelli strutturali delle proteine. La mioglobina e l’emoglobina. La miosina e l’actina. Struttura dei filamenti spessi e sottili. Gli anticorpi. Collagene. Cheratina.
Enzimi. Reazioni chimiche e velocità di reazione. Coenzimi: significato funzionale e relazione con le vitamine idrosolubili.
Energetica biochimica. Composti biochimici con legami ad elevato contenuto energetico e reazioni accoppiate.
Metabolismo. Generalità su catabolismo e anabolismo.
Metabolismo dei glucidi. Digestione dei carboidrati. Glicolisi. Formazione di lattato. Glicogenolisi. Ciclo di Krebs. Gluco(neo)genesi. Glicogenosintesi. Via del pentosio fosfato. Metabolismo glucidico durante l'esercizio.
Metabolismo dei lipidi. Digestione dei grassi. Ruolo della carnitina. Catabolismo degli acidi grassi: ossidazione in beta degli acidi grassi. Formazione di corpi chetonici: significato fisiologico e loro effetti sull’equilibrio acido-base. Metabolismo del colesterolo e colesterolemia; LDL e HDL. Sintesi degli acidi grassi. Acidi grassi essenziali. Metabolismo lipidico durante l'esercizio.
Metabolismo dei protidi. Digestione delle proteine. Catabolismo generale degli aminoacidi. Transaminazione e deaminazione ossidativa del glutammato. Ciclo dell’urea. Destino dello scheletro aminoacidico: aminoacidi glucogenici e chetogenici. Metabolismo proteico durante l'esercizio.
Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Bilancio energetico del catabolismo di glicidi, lipidi e protidi.
Ormoni e vitamine liposolubili. Cenni sui meccanismi d’azione.
Metabolismo del muscolo ed interrelazioni con gli altri tessuti. Proteine miofibrillari e proteine regolatrici. Contrazione muscolare. Fonti energetiche della cellula muscolare. La funzione della fosfocreatina. Metabolismo aerobico ed anaerobico. Fonti energetiche durante l’attività muscolare. Il glicogeno muscolare. Interrelazioni con il fegato. Il ciclo di Cori. Il ciclo glucosio-alanina. Necessità energetiche del neurone. I corpi chetonici e le proteine muscolari come fonti energetiche.
Examination Methods
Orale
Teaching materials e documents
-
Programma (pdf, it, 39 KB, 07/10/09)
-
Scheda insegnamento (vnd.ms-excel, it, 35 KB, 07/10/09)
Type D and Type F activities
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Student login and resources
Student mentoring
Recupero Obblighi Formativi - OFA
I corsi di supporto per il recupero degli Obblighi Formativi aggiuntivi - OFA di Chimica, Fisica, Matematica sono organizzati annualmente e sono segnalati direttamente nell'orario delle lezioni del 1° anno ► vedi pagina.
Al termine di ciascun corso frequentato gli studenti dovranno sostenere e superare una verifica scritta per colmare il debito, entro il 15 dicembre dell'anno successivo per potersi iscrivere al 2° anno.
Date e orari degli appelli sono indicati nel Calendario Didattico - Calendario Esami.
► In caso di mancato superamento degli obblighi formativi entro il 15/12, lo studente resterà iscritto al 1° anno anche per l'anno successivo, dovrà ripetere la verifica di recupero e NON non potrà sostenere gli esami del 2° anno.
Graduation
List of theses and work experience proposals
theses proposals | Research area |
---|---|
ANTROPOMETRIA E COMPOSIZIONE CORPOREA NEL CALCIO | Various topics |
ANTROPOMETRIA TRIDIMENSIONALE - ESEMPI APPLICATIVI | Various topics |
Controllo posturale e locomozione in età evolutiva | Various topics |
EFFETTO DELLA VIBRAZIONE CORPOREA TOTALE SU PEDANA | Various topics |
Feedback Aumentativo e Apprendimento Motorio | Various topics |
Internships
Internships are aimed at enabling students to gain direct knowledge of the world of work and to acquire specific professional skills.
Internships are carried out under the responsibility of an individual lecturer, and can be carried out in professional firms, public administration bodies and companies recognised by the University of Verona.
Any CFU credits gained by doing internships will be recognised and recorded by the University in accordance with the relevant University regulations in force (Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari).
For further information on internships, please go to: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini.
Gestione carriere
Orario lezioni
L’orario delle lezioni è pubblicato nel portale studenti e nella app univr lezioni
Lezioni Frontali in aula
E' obbligatoria la prenotazione del posto in aula. La presenza deve essere confermata nella app all'inizio della lezione.
Esercitazioni e laboratori
Sono organizzati per gruppi dai singoli docenti responsabili dei corsi. Non è necessaria la prenotazione del posto: la presenza sarà rilevata dal docente il giorno stesso.
Vige l'obbligo di frequenza al 70% come da Regolamento dei corsi di laurea e laurea magistrale:
L'accesso alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti è vincolato alla compilazione del piano di studi.
Ulteriori informazioni:
App Univr Lezioni, FAQ e guida all'utilizzo sono disponibili al seguente link: https://www.univr.it/it/app-univr-lezioni
Comunicati: Avvisi per studenti