Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Other activities (1st year)
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
2° Year activated in the A.Y. 2009/2010
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2010/2011
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Other activities (1st year)
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Physiology and General Psychology (2009/2010)
The teaching is organized as follows:
FISIOLOGIA GENERALE
Credits
6
Period
I quadrimestre, II quadrimestre
Location
VERONA
Academic staff
Learning outcomes
alla fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere la funzione dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule che lo costituiscono;
- comprendere l'integrazione della fisiologia degli organi costituenti nel funzionamento complessivo degli apparati principali: cardio-circolatorio, respiratorio, escretore e digerente;
- possedere i meccanismi principali di regolazione (nervosa ed umorale) della funzione di organi e apparati;
-acquisire la terminologia di base della psicologia e conoscere le funzioni cognitive superiori.
Program
Il programma propone a grandi linee l’intera fisiologia dell’organismo umano e le basi psicologiche delle principali funzioni cognitive:
-Principi di biofisica e di fisiologia generale della cellula;
-Fisiologia del muscolo scheletrico;
-Caratteristiche fisico-chimiche del sangue;
-Fisiologia cardiovascolare;
-Fisiologia della respirazione;
-Fisiologia renale: filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione;
-Equilibrio idro-elettrolitico e regolazione dell’equilibrio acido-base
-Metabolismo e termoregolazione
-Fisiologia dell’apparato gastroenterico: motilità, secrezione ed assorbimento-digestione.
-Basi fisiologiche del sistema nervoso motorio, sensoriale e autonomo;
-Introduzione alla psicologia generale e alla sua terminologia;
-Basi psicologiche delle principali funzioni cognitive: Motivazione-Emozioni, Apprendimento, Memoria, Percezione, Attenzione, Intelligenza.
Examination Methods
Quiz con risposta a scelta multipla + eventuale colloquio orale