Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

CURRICULUM TIPO:

2° Year   activated in the A.Y. 2009/2010

ModulesCreditsTAFSSD
10
B/F
- ,M-EDF/02 ,M-PED/03
12
B/F
- ,M-EDF/02
8
B/F
- ,M-EDF/02

3° Year   activated in the A.Y. 2010/2011

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
IUS/01 ,SECS-P/07
8
B/C
MED/04 ,MED/13 ,MED/41
7
A/C
SPS/07 ,SPS/08
activated in the A.Y. 2009/2010
ModulesCreditsTAFSSD
10
B/F
- ,M-EDF/02 ,M-PED/03
12
B/F
- ,M-EDF/02
8
B/F
- ,M-EDF/02
activated in the A.Y. 2010/2011
ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
IUS/01 ,SECS-P/07
8
B/C
MED/04 ,MED/13 ,MED/41
7
A/C
SPS/07 ,SPS/08
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°- 3°
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S02418

Credits

15

Coordinator

Carlo Capelli

Language

Italian

Location

VERONA

The teaching is organized as follows:

FISIOLOGIA

Credits

10

Period

I quadrimestre, II quadrimestre

Location

VERONA

Academic staff

Carlo Capelli

RISPOSTE ALL'ESERCIZIO

Credits

5

Period

I quadrimestre, II quadrimestre

Location

VERONA

Academic staff

Antonio Cevese

Learning outcomes

• Apprendere le nozioni fondamentali sul funzionamento del corpo umano inteso come insieme di organi ed apparati integrando e completando le conoscenze già acquisite di fisica, chimica, biochimica, anatomia e biologia.
• Acquisire un'idea dell'impostazione critica delle conoscenze derivante dall'applicazione del metodo scientifico, in particolare applicate all’analisi del movimento umano.
• Individuare lo scopo funzionale degli apparati oggetto del corso comprendendone il ruolo nel mantenimento dell’omeostasi generale dell’organismo umano, anche durante l’esercizio muscolare
• Apprendere le nozioni fondamentali sul funzionamento del corpo umano inteso come insieme di organi ed apparati integrando e completando le conoscenze già acquisite di fisica, chimica, biochimica, anatomia e biologia.
• Conoscere le risposte metaboliche, cardiovascolari, polmonari ed endocrine dell’organismo all’esercizio.

Program

• Programma del Corso Integrato:
Conoscenze propedeutiche generiche indispensabili:
Per poter comprendere il corso di Fisiologia, è necessario che siano prima state assimilate le nozioni di base della Chimica, Fisica e Biochimica, in particolare:
Chimica: il concetto di pH, la molarità.
Biochimica: le macromolecole biologiche, loro classificazione e funzione, le vie metaboliche principali, le cinetiche enzimatiche e gli enzimi mitocondriali.
Fisica dei gas, elettrofisiologia, tensione superficiale, legge di Laplace, osmolarità nozioni di base di meccanica.
Biologia: caratteristiche biofisiche della membrana cellulare; meccanismi di trasporto attraverso membrana.

Programma Didattico
1. Principi di biofisica e di fisiologia generale della cellula.
2. Caratteristiche fisico-chimiche del sangue; coagulazione ed emostasi.
3. Fisiologia cardiovascolare: cuore ed il circolo.
4. Fisiologia renale: filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione
5. Equilibrio idro-elettrolitico
6. Regolazione dell’equilibrio acido-base
7. Il sistema nervoso autonomo
8. Fisiologia della respirazione
9. Metabolismo e termoregolazione
10. Fisiologia dell’esercizio muscolare: bioenergetica e risposte cardiorespiratorie all’esercizio
11. Adattamenti a medio-lungo termine all’allenamento e al disuso

Examination Methods

Una prova scritta con con quiz a risposta multipla seguita da un colloquio orale nel caso di superamento con sufficienza della prova scritta.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE