Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02511
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Secondo semestre dal 21 feb 2011 al 25 mag 2011.
Obiettivi formativi
non presente
Programma
Evoluzione degli orientamenti di impresa
Ascesa e mid-life crisis del Marketing
Riforma del Marketing
Pubblici e touch points dell’impresa
Personalità – Identità – Immagine – Reputazione
Principi di comunicazione
Società – Personalità – Consumatore Post-Moderni
Significato del consumo e del brand nel contesto post-moderno
Brand: nozione, funzioni, evoluzione, potere, funzionamento
Costruire un brand di successo
Effetti individuali e sociali del branding
Criticità etiche di brand e d’impresa
Principi e modelli applicativi per l’etica d’impresa
* * * * *
Materiali di studio per studenti FREQUENTANTI il corso nell'A.A. 2010-2011
Appunti (+ Keller capp. 1-2-3)
Kevin Lane Keller, Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio, La gestione del brand. Strategie e sviluppo, Egea, Milano, 2005, capp. 7-8-9-11
Letture e altra documentazione distribuita a lezione o tramite sito web
Modulo Etica:
• Diapositive delle Lezioni 1, 2, 3 e 4
• Progetto Q-RES: la qualità della responsabilità etico-sociale d’impresa. Linee guida per il management, paragrafi 2 e 3, pp. 4-18 (LiucPapers n. 95, serie Etica, Diritto ed Economia 5, Suppl. a ottobre 2001)
• D.Lgs. 8-6-2001 n. 231, Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della L. 29 settembre 2000, n. 300 e s.m.i.:Capo I, Artt. 1-8 e Art. 26
• O’TOOLE, J., BENNISW., “A Culture of Candor” Harvard Business Review, June 2009
Materiali di studio per studenti NON FREQUENTANTI
Kevin Lane Keller, Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio, La gestione del brand. Strategie e sviluppo, Egea, Milano, 2005, esclusi capp. 5-6-10
Modulo Etica:
• Diapositive delle Lezioni 1, 2, 3 e 4
• Progetto Q-RES: la qualità della responsabilità etico-sociale d’impresa. Linee guida per il management, paragrafi 2 e 3, pp. 4-18 (LiucPapers n. 95, serie Etica, Diritto ed Economia 5, Suppl. a ottobre 2001)
• D.Lgs. 8-6-2001 n. 231, Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della L. 29 settembre 2000, n. 300 e s.m.i.:Capo I, Artt. 1-8 e Art. 26
• O’TOOLE, J., BENNISW., “A Culture of Candor” Harvard Business Review, June 2009
• CONFINDUSTRIA, Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d. Lgs. 231/2001, vers. 31 marzo 2008:Introduzione
(Nota: non è richiesta la conoscenza in dettaglio dei reati citati nella stessa Introduzione. Una riepilogo dei reati è nella Diapositiva n. 11 della Lezione 2)
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova orale.
Materiale e documenti
-
00 - CIEI 10/11 - Parole inglesi (msword, it, 32 KB, 6/27/11)
-
00 - CIEI 10/11 - Programma Modulo Etica (msword, it, 32 KB, 6/27/11)
-
10 - Futuro marca - F. Fornezza (octet-stream, it, 319 KB, 4/7/11)
-
10 - Loyalty beyond reason - K. Roberts (msword, it, 81 KB, 4/7/11)
-
10 - Story behind Lovemarks - K. Roberts (msword, it, 42 KB, 4/7/11)
-
12 - Brand con integrità - T. Tyrell (pdf, it, 351 KB, 4/7/11)
-
12 - Capitalism Long Term - D. Barton - HBR (pdf, it, 276 KB, 4/7/11)
-
12 - Creating Shared Value - M. Porter - HBR (pdf, it, 476 KB, 4/7/11)
-
12 - Culture of Candor - HBR (pdf, it, 2515 KB, 4/7/11)
-
12 - Etica ed Economia - E. Rullani (pdf, it, 71 KB, 4/7/11)
-
12 - Moral Complexion of Consumption - A. Borgmann (pdf, it, 684 KB, 4/8/11)
-
12 - Peso totale delle cose (msword, it, 46 KB, 4/7/11)
-
12 - Riflessione sul Mktg - P. Iabichino (msword, it, 0 KB, 4/7/11)
-
12 - Se siamo tanto ricchi perchè... - M. Csikszentmihalyi (pdf, it, 684 KB, 4/8/11)
-
1 - Information Overload - McKinsey (pdf, it, 255 KB, 3/7/11)
-
2 a - Punk Marketing (pdf, it, 592 KB, 3/7/11)
-
2 b - Mktg non convenzionale - B. Cova (pdf, it, 192 KB, 4/7/11)
-
3 a - Modello P-I-I-R fb (pdf, it, 16 KB, 3/7/11)
-
3 b - Concetti Bernstein (pdf, it, 208 KB, 3/7/11)
-
3 c - Prologo Bernstein (pdf, it, 254 KB, 3/7/11)
-
4 a - Manuale Visual Identity San Paolo (pdf, it, 389 KB, 3/8/11)
-
4 b - Manuale Visual Identity HyundaiCard (pdf, it, 4593 KB, 3/8/11)
-
4 c - Cluetrain Manifesto (octet-stream, it, 23 KB, 3/8/11)
-
4 d - Long Tail - C. Anderson (pdf, it, 645 KB, 4/7/11)
-
4 e - Rise Fall Hit - C. Anderson (pdf, it, 460 KB, 4/7/11)
-
6 - Dubbio unica certezza - G. Bocca (octet-stream, it, 70 KB, 4/7/11)
-
6 - Epoca Moderna - Post-Moderna (pdf, it, 114 KB, 3/22/11)
-
6 - Era vulnerabilità - V. Codeluppi (pdf, it, 79 KB, 4/7/11)
-
6 - Personalità Post-Moderna (pdf, it, 212 KB, 3/22/11)
-
7 - Marca post-moderna - A. Semprini (pdf, it, 174 KB, 4/8/11)
-
8 - Marca perde identità - E. Finzi (pdf, it, 90 KB, 4/7/11)
-
9 - Brand bubble - Change This (pdf, it, 1249 KB, 3/30/11)
-
9 - Branding in a post-branded world - Change This (pdf, it, 797 KB, 3/30/11)
-
A Culture of Candor - O'Toole, Bennis - HBR (pdf, it, 2515 KB, 5/16/11)
-
Different - Human Touch - Y. Moon (pdf, it, 899 KB, 4/7/11)
-
Different - Intro - Y. Moon (pdf, it, 76 KB, 4/7/11)
-
Etica 1 - Linee Guida LIUC (pdf, it, 230 KB, 4/8/11)
-
Etica 1 - Slide lez. # 1 (vnd.ms-powerpoint, it, 1305 KB, 4/8/11)
-
Etica 1 - Trascrizione Report (pdf, it, 230 KB, 4/8/11)
-
Etica 2 - Cassazione Penale (pdf, it, 25 KB, 4/19/11)
-
Etica 2 - Decreto 231 (pdf, it, 251 KB, 4/19/11)
-
Etica 2 - Federal Guidelines on Organizations (pdf, it, 129 KB, 4/19/11)
-
Etica 2 - Linee Guida Confindustria (pdf, it, 1749 KB, 4/19/11)
-
Etica 2 - Slide lez. # 2 (vnd.ms-powerpoint, it, 1334 KB, 5/24/11)
-
Etica 3 - Slide lez. # 3 (vnd.ms-powerpoint, it, 493 KB, 5/24/11)
-
Etica 4 - Slide lez. # 4 (vnd.ms-powerpoint, it, 401 KB, 5/24/11)
-
Etica - Codice ANCE (msword, it, 1739 KB, 5/24/11)
-
Lavoro Gruppo Bialetti (pdf, it, 229 KB, 5/11/11)
-
Lavoro Gruppo GAP (con prezi) (zip, it, 22453 KB, 5/24/11)
-
Lavoro Gruppo Gucci (pdf, it, 135 KB, 5/11/11)
-
Lavoro Gruppo Moleskine (pdf, it, 1510 KB, 5/11/11)
-
Lavoro Gruppo Mulino Bianco (vnd.ms-powerpoint, it, 4598 KB, 5/11/11)
-
Lavoro Gruppo Ray Ban (vnd.ms-powerpoint, it, 1916 KB, 5/11/11)
-
Materiale studio frequentanti CIEI 10/11 (msword, it, 85 KB, 5/9/11)
-
Scrivere per il brand - L. Carrada (pdf, it, 1311 KB, 4/8/11)
-
The 22 Immutable Laws (pdf, it, 950 KB, 3/28/11)