Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della concorrenza dell'ue e diritto industriale (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02515
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Diritto dell'Unione europea del corso Laurea specialistica in Economia e commercio (Classe 64/s) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
L'insegnamento è organizzato come segue:
DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UE
Crediti
5
Periodo
secondo semestre
Sede
VERONA
Docenti
Mel Jacob Marquis
Obiettivi formativi
Modulo: DIRITTO INDUSTRIALE
-------
Il corso offre una trattazione generale degli istituti classici del diritto industriale, con particolare approfondimento della disciplina della concorrenza (diritto antitrust italiano e concorrenza sleale), dei segni distintivi e dei contratti di marchio, dei brevetti per invenzione e per modello di utilità, delle privative per disegno industriale, con cenni ad alcuni aspetti del diritto d’autore.
Modulo: DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UE
-------
LEZIONI TENUTE IN INGLESE
Il corso fornisce, nella parte iniziale, un’introduzione economica, storica e comparata alla disciplina della concorrenza. Esso verte, poi, specificamente, sulla disciplina europea della concorrenza e sulle regole più rilevanti in tale ambito. Il corso fornisce, inoltre, un’introduzione al regime europeo del controllo delle concentrazioni. Una parte sostanziale del corso è dedicata allo studio di casi concreti.
Programma
Modulo: DIRITTO INDUSTRIALE
-------
A) La disciplina giuridica della concorrenza:
a) L’impresa e il mercato;
b) La disciplina antitrust italiana;
c) La disciplina della concorrenza sleale;
d) Le pratiche commerciale sleali e la tutela dei consumatori.
B) I segni distintivi e la tutela della forma dei prodotti:
a) I segni distintivi individuali nell’attività di impresa (ditta, marchio, domain names, altri segni distintivi);
b) I segni di garanzia nell’attività di impresa (marchi collettivi pubblici e privati, denominazioni ed indicazioni di origine, altre indicazioni geografiche);
c) il marchio di rinomanza;
d) il marchio comunitario.
C) I brevetti:
a) Il Diritto d’autore (in tema di design, software, banche dati);
b) Le invenzioni e i modelli industriali e relativi brevetti;
c) L’invenzione chimica, biotecnologica e le nuove varietà vegetali.
d) La domanda di brevetto internazionale (PCT) e di brevetto europeo (EPC);
f) la registrazione dei disegni e modelli;
g) Il brevetto per modello di utilità;
h) La tutela del segreto industriale.
Libri di testo e fonti consigliate:
- V. MANGINI, Manuale breve di Diritto industriale, CEDAM, 2009.
- Dispensa integrativa del docente, che sarà disponibile verso la metà del corso.
Modulo: DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UE
-------
LEZIONI TENUTE IN INGLESE
- Introduzione al concetto di “concorrenza”
- Le intese vietate e possibilità di esenzione
- L’abuso di una posizione dominante
- L’applicazione delle regole antitrust nei confronti degli Stati membri
- I rapporti verticali del diritto antitrust europeo
- Gli organi e gli istituti del sistema antitrust europeo
- Il sistema di tutela antitrust disciplinato dal trattato CE
- Il sistema di tutela antitrust disciplinato dal Reg. 1/03
- La competenza europea in materia di controllo delle concentrazioni
LIBRI DI TESTO
i. Per chi intende preparare l’esame in inglese:
LORENZO FEDERICO PACE, European Antitrust Law, Cheltenham, Edward Elgar, 2007, pp. 49-354.
ii. Per chi intende preparare l’esame in italiano:
LORENZO FEDERICO PACE, Diritto europeo della concorrenza, Padova, CEDAM, 2007, pp. 49-393.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Il corso (della durata complessiva di 30 ore) è tenuto interamente in lingua inglese. Le lezioni consistono nell'analisi dettagliata degli strumenti normativi rilevanti e nella discussione di casi sulla base delle decisioni pertinenti della Commissione europea, del Tribunale di primo grado (ora la “Corte Generale”) e della Corte di Giustizia delle Comunità europee.
Modalità d'esame
Modulo: DIRITTO INDUSTRIALE
-------
L’esame si svolge in forma orale
Modulo: DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UE
-------
L'esame si svolgerà in forma scritta per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Le domande saranno poste sia in inglese, sia in italiano, ed ogni studente potrà scegliere se redigere le risposte in inglese o in italiano. In alternativa all’esame in forma scritta, ogni studente potrà scegliere di sostenere una prova orale, o in inglese o in italiano.