Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre | 1-ott-2009 | 19-dic-2009 |
secondo semestre | 22-feb-2010 | 22-mag-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 7-gen-2010 | 20-feb-2010 |
Sessione estiva | 24-mag-2010 | 10-lug-2010 |
Sessione autunnale | 1-set-2010 | 30-set-2010 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Immacolata concezione | 8-dic-2009 | 8-dic-2009 |
Vacanze Natalizie | 21-dic-2009 | 6-gen-2010 |
Vacanze Pasquali | 2-apr-2010 | 6-apr-2010 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2010 | 1-mag-2010 |
Santo Patrono | 21-mag-2010 | 21-mag-2010 |
Festa dellla Repubblica | 2-giu-2010 | 2-giu-2010 |
Vacanze estive | 9-ago-2010 | 15-ago-2010 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Marquis Mel Jacob
meljacob.marquis@univr.it 0458028061Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto della concorrenza dell'ue e diritto industriale - DIRITTO DELLA CONCORRENZA DELL'UE (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02515
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Diritto dell'Unione europea del corso Laurea specialistica in Economia e commercio (Classe 64/s) (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Periodo
secondo semestre dal 22-feb-2010 al 22-mag-2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
LEZIONI TENUTE IN INGLESE
Il corso fornisce, nella parte iniziale, un’introduzione economica, storica e comparata alla disciplina della concorrenza. Esso verte, poi, specificamente, sulla disciplina europea della concorrenza e sulle regole più rilevanti in tale ambito. Il corso fornisce, inoltre, un’introduzione al regime europeo del controllo delle concentrazioni. Una parte sostanziale del corso è dedicata allo studio di casi concreti.
Programma
- Introduzione al concetto di “concorrenza”
- Le intese vietate e possibilità di esenzione
- L’abuso di una posizione dominante
- L’applicazione delle regole antitrust nei confronti degli Stati membri
- I rapporti verticali del diritto antitrust europeo
- Gli organi e gli istituti del sistema antitrust europeo
- Il sistema di tutela antitrust disciplinato dal trattato CE
- Il sistema di tutela antitrust disciplinato dal Reg. 1/03
- La competenza europea in materia di controllo delle concentrazioni
LIBRI DI TESTO
i. Per chi intende preparare l’esame in inglese:
LORENZO FEDERICO PACE, European Antitrust Law, Cheltenham, Edward Elgar, 2007, pp. 49-354.
ii. Per chi intende preparare l’esame in italiano:
LORENZO FEDERICO PACE, Diritto europeo della concorrenza, Padova, CEDAM, 2007, pp. 49-393.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Il corso (della durata complessiva di 30 ore) è tenuto interamente in lingua inglese. Le lezioni consistono nell'analisi dettagliata degli strumenti normativi rilevanti e nella discussione di casi sulla base delle decisioni pertinenti della Commissione europea, del Tribunale di primo grado (ora la “Corte Generale”) e della Corte di Giustizia delle Comunità europee.
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma scritta per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Le domande saranno poste sia in inglese, sia in italiano, ed ogni studente potrà scegliere se redigere le risposte in inglese o in italiano. In alternativa all’esame in forma scritta, ogni studente potrà scegliere di sostenere una prova orale, o in inglese o in italiano.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità di frequenza, erogazione della didattica e sedi
Le lezioni di tutti gli insegnamenti del corso di studio, così come le relative prove d’esame, si svolgono in presenza.
Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che tali lezioni siano registrate e che le registrazioni vengano messe a disposizione sui relativi moodle degli insegnamenti, salvo diversa comunicazione del singolo docente.
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Brand identity e corporate brand storytelling | Argomenti vari |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Argomenti vari |
Le scelte alimentari dei giovani italiani: quanto è importante la sostenibilità? | Argomenti vari |
Nuovi scenari e nuovi contesti di acquisto e consumo di bevande alcoliche | Argomenti vari |
Sfide e opportunità del contesto digitale | Argomenti vari |
Tesi di Laurea in Economia Comportamentale | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.