Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia comportamentale (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02512
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
Secondo semestre dal 21 feb 2011 al 25 mag 2011.
Obiettivi formativi
Il corso mira a presentare agli studenti i principali risultati ottenuti negli ultimi anni all’interno della cosiddetta ‘economia comportamentale’ (behavioural economics), un ambito di ricerca interdisciplinare finalizzato ad incrementare il potere esplicativo e previsionale della teoria economica avvalendosi di ipotesi comportamentali caratterizzate da un alto grado di realismo, sulla base di un dialogo sempre più stretto e fecondo con altre discipline (dalla psicologia sociale all’antropologia culturale e alle neuroscienze). Quest'anno il corso verrà integralmente impartito in lingua inglese. Il materiale didattico relativo alle lezioni verrà reso disponibile agli studenti attraverso il portale dell'E-learning di ateneo, nello spazio online dedicato all'insegnamento. Si invitano quindi tutti gli studenti ad iscriversi al corso prima dell'inizio delle lezioni accedendo al portale dell'E-Learning.
Programma
1. Introduzione. Che cos’è l’economia comportamentale? Le due ‘anime’
dell’economia comportamentale: razionalità limitata e razionalità non auto-
interessata. Economia comportamentale ed economia sperimentale
2. Dalla razionalità olimpica alla razionalità limitata. Limitazioni cognitive
e comportamento economico. Effetti di framing, avversione alle perdite, effetto
dotazione, scelte intertemporali e preferenza per il presente
3. Dalla razionalità individualistica alla razionalità non auto-
interessata. Evidenza sperimentale e ‘preferenze socialmente condizionate’. Consumo etico e
responsabilità sociale di impresa (Corporate Social Responsibility)
4. Utilità ex ante, utilità ex post e ‘paradossi della felicità’. Implicazioni di
policy e ‘paternalismo asimmetrico’
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Kahneman D., Knetsch J., Thaler R. | Anomalie: Effetto Dotazione, Avversione alle Perdite e Distorsione da Status Quo, in Motterlini M., Guala F. (a cura di), Economia Cognitiva e Sperimentale | Università Bocconi Editore | 2005 | ||
Mullainathan S., Thaler R. | Behavioral Economics, in International Encyclopedia of the Social and Behavioral Sciences | 2001 | |||
Fehr E., Gaechter S. | Cooperation and Punishment in Public Goods Experiments, in American Economic Review | 2000 | |||
Becchetti L. | Felicità, beni relazionali, progresso civile, in Becchetti et al. (a cura di), Microeconomia | il Mulino | 2010 | ||
Henrich J. et al. | In Search of Homo Economicus: Experiments in 15 Small-Scale Societies, American Economic Review | 2001 | |||
Bruni L., Zarri L. | La grande illusione. False relazioni e felicità nelle economie di mercato contemporanee (Edizione 2) | Impresa Sociale | 2007 | ||
Becchetti L. | La responsabilità sociale dell'impresa, in Becchetti et al. (a cura di), Microeconomia | il Mulino | 2010 | ||
Bernasconi M. | L'economia degli esperimenti, in Viale R. (a cura di), Le Nuove Economie | Il Sole 24 Ore | 2005 | ||
Zarri L. | Razionalità strategica e complessità motivazionale. in Sacco P.L e Zamagni S., Teoria economica e relazioni interpersonali | il Mulino | 2006 | ||
Camerer C. et al. | Regulation for Conservatives: Behavioral Economics and the Case for 'Asymmetric Paternalism', in University of Pennsylvania Law Review | 2003 | |||
Sacco P., Zarri L. | Teoria dei giochi comportamentale e preferenze sociali, in Viale R. (a cura di), Le Nuove Economie | Il Sole 24 Ore | 2005 |
Modalità d'esame
Prova scritta a fine corso