Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Primo semestre 4-ott-2010 22-dic-2010
Secondo semestre 21-feb-2011 25-mag-2011
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale 10-gen-2011 19-feb-2011
Sessione estiva 30-mag-2011 9-lug-2011
Sessione autunnale 29-ago-2011 24-set-2011
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione autunnale 25-nov-2010 26-nov-2010
Sessione invernale 18-apr-2011 21-apr-2011
Sessione estiva 7-lug-2011 8-lug-2011
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2010 1-nov-2010
Festa dell'Immacolata Concezione 8-dic-2010 8-dic-2010
Vacanze Natalizie 22-dic-2010 6-gen-2011
Vacanze Pasquali 22-apr-2011 26-apr-2011
Festa della Liberazione 25-apr-2011 25-apr-2011
Festa del Lavoro 1-mag-2011 1-mag-2011
Festa del Santo Patrono di Verona S.Zeno 21-mag-2011 21-mag-2011
Festa della Repubblica 2-giu-2011 2-giu-2011
Vacanze Estive 8-ago-2011 15-ago-2011

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D G L M P R
foto,  12 marzo 2012

Berardi Andrea

symbol email andrea.berardi@univr.it symbol phone-number 045 8425452

Bottiglia Roberto

symbol email roberto.bottiglia@univr.it symbol phone-number 045 802 8224

Carluccio Emanuele Maria

symbol email emanuelemaria.carluccio@univr.it symbol phone-number 045 802 8487
CentanniSilvia

Centanni Silvia

symbol email silvia.centanni@univr.it symbol phone-number 045 8425460

Chesini Giuseppina

symbol email giusy.chesini@univr.it symbol phone-number 045 802 8495 (VR) -- 0444/393938 (VI)

De Mari Michele

symbol email michele.demari@univr.it symbol phone-number 045 802 8226

Dongili Paola

symbol email paola.dongili@univr.it

Grossi Luigi

symbol email luigi.grossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8247

Lubian Diego

symbol email diego.lubian@univr.it symbol phone-number 045 802 8419

Minozzo Marco

symbol email marco.minozzo@univr.it symbol phone-number 045 802 8234

Pichler Flavio

symbol email flavio.pichler@univr.it symbol phone-number 045 802 8273

Rossi Francesco

symbol email francesco.rossi@univr.it symbol phone-number 045 8028067
RoventiniAndrea

Roventini Andrea

symbol email andrea.roventini@univr.it

Rutigliano Michele

symbol email michele.rutigliano@univr.it symbol phone-number 0458028610

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01946

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

Secondo semestre dal 21-feb-2011 al 25-mag-2011.

Obiettivi formativi

Il corso introduce i principi di economia finanziaria e le tecniche matematiche e computazionali necessarie per valutare e gestire i titoli finanziari in condizioni di incertezza. Nella prima parte del corso si introduce il principio di assenza di opportunità di arbitraggio e la valutazione neutrale al rischio. Si formulano il primo e il secondo teorema fondamentale della Finanza e si discutono alcune applicazioni ai mercati finanziari e alla moderna teoria della struttura del capitale. Nella seconda parte del corso si introducono i criteri di decisione e la loro rappresentazione mediante il principio di massimizzazione dell'utilità attesa in ambito statico e dinamico. In particolare, in ambito dinamico si introduce il principio di ottimalità di Bellman con esempi di applicazione ai mercati finanziari e alle scelte di consumo e investimento.

Programma

ARBITRAGGIO E VALUTAZIONE FINANZIARIA

(a) Modelli fattoriali lineari. Il CAPM (Capital Asset Pricing Model) come modello fattoriale. Efficienza del mercato e teoria della valutazione basata sull'assenza di opportunità di arbitraggio. Relazione tra equilibrio del mercato e arbitraggio. L'APT (Arbitrage Pricing Theory) di Ross. Statistica e dati. Verifiche empiriche del CAPM e dell'APT. La critica di Roll. Il modello di Fama e French.

(b) Il principio di assenza di opportunità di arbitraggio e valutazione neutrale al rischio. Il modello uniperiodale con un numero finito di stati. Prezzi degli stati. Primo e secondo teorema fondamentale della Finanza. Un'applicazione ai mercati finanziari: un modello semplificato di valutazione di titoli derivati. Un'applicazione alla moderna teoria della struttura del capitale: i teoremi di Modigliani-Miller. La relazione tra il modello di Modigliani-Miller e il CAPM.


DECISIONI FINANZIARIE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA

(a) Caso uniperiodale. Funzioni di Utilità. Teorema di rappresentazione delle preferenze di Von Neumann Morgenstern. Utilità attesa e i paradossi. Avversione al rischio assoluta e relativa. Il criterio di massimizzazione dell'utilità attesa nella determinazione dell'investimento ottimo.

(b) Caso multiperiodale. Cenni di calcolo stocastico. Valore atteso condizionato nel caso discreto. Tempi di arresto. Processi Markoviani. Il principio di ottimalità di Bellman. Un'applicazione alla valutazione finanziaria: opzioni con esercizio di tipo americano. Un'applicazione alle scelte di consumo e investimento: CCAPM (Consumption Capital Asset Pricing Model). Implicazioni finanziarie delle condizioni di ottimalit\`{a} del CCAPM.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale facoltativa.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Prova finale

La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.

Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.

Elenco delle proposte di tesi

Proposte di tesi Area di ricerca
Tesi di laurea magistrale - Tecniche e problemi aperti nel credit scoring Statistics - Foundational and philosophical topics
I covered bond Argomenti vari
Il metodo Monte Carlo per la valutazione di opzioni americane Argomenti vari
Il Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities (MREL) Argomenti vari
L'acquisto di azioni proprie Argomenti vari
Proposte Tesi A. Gnoatto Argomenti vari

Esercitazioni Linguistiche CLA


Gestione carriere


Tirocini e stage

Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.

Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.


Area riservata studenti


Modalità di frequenza, erogazione della didattica e sedi

Le lezioni di tutti gli insegnamenti del corso di studio, così come le relative prove d’esame, si svolgono in presenza.

Peraltro, come ulteriore servizio agli studenti, è altresì previsto che tali lezioni siano videoregistrate e che le videoregistrazioni vengano messe a disposizione sui relativi spazi e-learning degli insegnamenti, salvo diversa comunicazione del singolo docente.

La frequenza non è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti