Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02476

Coordinatore

Francesco Rossi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 dic 2010.

Obiettivi formativi

Il corso si svolge in due parti.

La prima parte del corso sviluppa, nel contesto della Analisi Fondamentale, la moderna teoria della selezione del portafoglio di investimenti con rendimenti aleatori, tipicamente gli investimenti in titoli azionari. L'attenzione viene rivolta allo studio della modellistica per la composizione di portafogli efficienti, l';individuazione del portafoglio preferito e l'analisi dell'equilibrio sul mercato dei capitali.

La seconda parte del corso intende fornire allo studente le metodologie di base tipiche dell'Analisi Tecnica finalizzate allo studio delle caratteristiche evolutive delle quotazioni sui mercati al fine di sviluppare azioni tattiche atte a sostenere gli investimenti.

Programma

Prima parte
Teoria di portafoglio

1. Scelte di portafoglio.
Modello di Markowitz: analisi con n titloli azionari e un titolo a rendimento certo; analisi con n titloli azionari, un titolo a rendimento certo e la possibilità di indebitarsi a costo certo. Modelli a singolo indice: stima di Beta, il modello di mercato. Modelli a più indici, modelli a correlazione media e modelli misti.
2. Individuazione del portafoglio ottimo.
Funzioni di utilità e scelte di investimento. Evidenza empirica di alternative preferite.
3. Altri modelli di selezione del portafoglio
Ottimizzazione del rendimento medio geometrico. Le tecniche Safety First, della dominanza stocastica, dell'analisi dello skewness, del Value at Risk (VaR).
4. Diversificazione internazionale
Il portafoglio globale. Rendimenti su investimenti in mercati esteri. Il rischio su titoli esteri; rendimenti derivanti dalla diversificazione internazionale; effetto rischio di cambio; modelli per la gestione di portafogli internazionali.
5. Modelli di equilibrio del mercato dei capitali
Il CAPM, forme non standard di CAPM, l'APT.
6. Valutazione della performance di un portafoglio
Tecniche di valutazione; decomposizione della valutazione complessiva; valutazione multi-indice APT e performance; analisi delle performance di fondi comuni.

Seconda parte
Analisi Tecnica

Finalità descrittive, interpretative, previsive, gestionali. Il sistema mercato.
1. Lo studio dei grafici a fini operativi
Dinamica dei prezzi in funzione del tempo. Dinamica dei prezzi e dei volumi in funzione del tempo. Rilevazione di variazioni di prezzo in dimensione atemporale.
2. Modelli euristico-quantitativi
Le medie mobili. Gli oscillatori. Elaborazioni di serie storiche dei prezzi: RSI, DMS, MI, CCI, VHF, ADI, VI. Elaborazioni di serie storiche di prezzi e volumi: OBV, ADL, MFI. Elaborazioni di serie storiche dei prezzi e indici di mercato: PMI. Elaborazioni di serie storiche di insiemi di quotazioni: ADI, ADR, NHNL. La funzione logistica.
3. Modelli per l'assunzione di posizioni speculative.
Tecniche Trend-following: sistemi basati su medie mobili, Parabolic System, Volatility System, Swing System. Indicatori generati da serie storiche di prezzi e volumi: Ease of Movement Value. Tecniche per la gestione di posizioni in fasi congestionate: TBPS, RTS, SO, indicatori di Williams.
4. Dai Modelli di base ai sistemi operativi.
Qualificazione della fase corrente di mercato, impostazione della strategia operativa, stima del potenziale evolutivo e dell'orizzonte temporale. Cenni alle tecniche neuronali e la logica fuzzy.

Libri di testo

Per la prima parte:
F. Rossi, F. Mantovani, Teoria di portafoglio: diversificazione degli investimenti e controllo del profilo rendimento-rischio, Monduzzi Editore, Bologna, 2010.

Per la seconda parte:
FORNASINI, Mercati finanziari: scelta e gestione di operazioni speculative (I metodi e i sistemi della moderna Analisi Tecnica a supporto delle decisioni operative), ETASLIBRI, Milano, 1996.
M. PRING, Introduction to Technical Analysis, McGraw-Hill, NY, 1998.

Modalità di svolgimento delle lezioni
Le lezioni, per un totale di 60 ore, si terranno in un'aula dotata di elaboratori e software dedicato. Le lezioni frontali si svilupperanno, quindi, anche con applicazioni e simulazioni.


Modalità di svolgimento delle lezioni ed esercitazioni
Le lezioni, per un totale di 60 ore, si terranno in un'aula dotata di elaboratori e software dedicato. Le lezioni frontali si svilupperanno, quindi, anche con applicazioni e simulazioni.

Modalità d'esame

A ciascuno studente è richiesta la redazione, in forma scritta, e la presentazione, in forma di seminario, di un elaborato su un tema concordato con il docente. È prevista anche una breve prova scritta su tutto il programma ed eventuale colloquio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI