Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Ulteriori competenze linguistiche anno i
4
F
-
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno i
Seconda lingua straniera anno i
Ulteriori competenze linguistiche anno i
4
F
-
Project work o stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno ii
Ulteriori competenze linguistiche
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02047

Coordinatore

Silvia Vernizzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare le più importanti tematiche della contabilità direzionale inserite nel contesto evolutivo degli strumenti per le decisioni e il controllo.

Programma

 Contabilità direzionale e contesto aziendale.
 I costi: terminologia, concetti e classificazione.
 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per commessa.
 Progettazione dei sistemi di calcolo dei costi: i costi per processo.
 Il comportamento dei costi: analisi e impiego.
 Relazioni costo, volume, profitto.
 Il progetto strategico.


Bibliografia
R. H. Garrison, E. W. Noreen, Programmazione e controllo, managerial accounting per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, Milano, 2004 (capitoli 1,2,3,4,5,6) , e materiale comunicato in aula dal docente.

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI