Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia generale e farmacologia (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01610
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
.
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA
-------
.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Accostare lo studente allo studio dei meccanismi patogenetici di base delle malattie fornendo allo stesso gli strumenti conoscitivi atti alla comprensione ed al futuro approfondimento di patologie specifiche. Nel corso delle lezioni lo studente viene guidato all’interpretazione del meccanismo di insorgenza e svolgimento delle patologie utilizzando come chiave di lettura i meccanismi patogenetici di base elucidati.
Programma
Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
.
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA
-------
.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Concetti basilari di patologia generale. La reazione infiammatoria.
L’emorragia ed il processo emostatico.
La patologia cellulare. La neoplasia.
Concetti basilari di immunologia.
Modalità d'esame
Modulo: MICROBIOLOGIA CLINICA
-------
.
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA
-------
.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Quesiti a risposta multipla (prova scritta)
Prova orale