Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epidemiologia statistica medica igiene e medicina del lavoro (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000245
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
-------
---------------
Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
---------------
Modulo: EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA
-------
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti statistici di base utilizzati in ambito biomedico e di fare comprendere i principi cardine della metodologia e della ricerca epidemiologica osservazionale e sperimentale.
Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
-------
Il Corso si propone di acquisire conoscenze specifiche sulle modalità di trasmissione e di prevenzione delle principali patologie infettive, sull’utilizzo dei principali strumenti di profilassi diretta ed indiretta, sull’epidemiologia e prevenzione delle patologie cronico degenerative
Programma
Modulo: METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
-------
---------------
Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
--------------
Modulo: EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA
-------
1) METODI DI BASE DELL’ANALISI STATISTICA IN MEDICINA
La raccolta e organizzazione dei dati:
- fasi di una ricerca statistica
- popolazione, campione ed unità statistiche
- misurazione di un fenomeno e scale di misura
- precisione ed accuratezza di uno strumento di misura
- frequenze assolute e relative
- frequenze cumulate
- tabelle di frequenza ad una e due vie
La rappresentazione grafica dei dati:
- diagramma circolare
- diagramma a barre
- istogramma
- poligoni di frequenze semplici e cumulate
- scatterplot
La sintesi statistica - misure di posizione e dispersione:
- moda
- percentili e mediana
- media aritmetica semplice e ponderata
- intervallo di variazione
- distanza interquartile
- devianza, varianza e deviazione standard
Introduzione al calcolo delle probabilità:
- definizione di probabilità
- probabilità indipendenti e condizionate
- distribuzione di Gauss
Test diagnostico e di screening:
- sensibilità e specificità
2) PRINCIPI DELLA METODOLOGIA E DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA OSSERVAZIONALE E
SPERIMENTALE:
Definizione e obiettivi della ricerca epidemiologica
Le misure di occorrenza di un outcome di malattia:
- prevalenza
- incidenza cumulativa
- tasso di incidenza
Le misure di associazione tra un’esposizione e una malattia:
- rischio attribuibile
- rischio relativo
- odds ratio
- effect size
Introduzione al disegno degli studi osservazionali e sperimentali nella ricerca epidemiologica:
- disegno cross-sectional
- disegno caso-controllo
- disegno a coorti
- sperimentazione clinica
Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
-------
1. Epidemiologia generale delle malattie infettive
2. Modelli generali di trasmissione delle malattie infettive
3. Modelli generali di prevenzione delle malattie infettive
4. Modelli e mezzi per la sterilizzazione, la disinfezione e la disinfestazione
5. Vaccini, immunoglobuline, sieri umani
6. Epidemiologia e profilassi delle infezioni enteriche: il modello dell’epatite virale A
7. Epidemiologia e profilassi delle infezioni trasmesse per via area: il modello della tubercolosi
8. Epidemiologia e profilassi delle infezioni trasmesse per via parenterale o sessuale: il modello dell’epatite B e C
9. Epidemiologia generale delle malattie cronico - degenerative
10. Modelli generali di prevenzione delle malattie cronico - degenerative
11. Epidemiologia e prevenzione delle patologie dismetaboliche (diabete mellito, malattie cardiovascolari e cronico - degenerative
12. Epidemiologia e prevenzioni dei tumori
13. Le infezioni nosocomiali
14. I rifiuti ospedalieri
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Comodo N., Maciocco G. | Igiene e Sanità Pubblica - Manuale per le professioni sanitarie | Carocci Faber | 2002 | ||
Cesare Meloni | Igiene per le lauree delle professioni sanitarie | Casa Editrice Abrosiana | 2009 |
Modalità d'esame
Modulo: METODI IGIENICO PREVENTIVI E PRINCIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
-------
-------------------
Modulo: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
-------
-----------------
Modulo: EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA
-------
Esame scritto + colloquio orale.
Modulo: RADIOPROTEZIONE
-------
Modulo: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
-------
SCRITTO - la tipologia di esame (test a risposta multipla) + COLLOQUIO ORALE