Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
8
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
A/B
BIO/14 ,MED/46
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
Seminari
3
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Seminari
2
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
A/B
BIO/14 ,MED/46
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
Seminari
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000325

Crediti

7

Coordinatore

Francesca Locatelli

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA

Crediti

2

Periodo

TLB lez 1 anno 1 semestre

Sede

VERONA

MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Crediti

2

Periodo

TLB lez 1 anno 1 semestre

Sede

VERONA

BIOINGEGNERIA ELETTRONICA

Crediti

2

Periodo

TLB lez 1 anno 1 semestre

Sede

VERONA

STATISTICA MEDICA

Crediti

1

Periodo

TLB lez 1 anno 1 semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
Mettere lo studente in grado di raccogliere e sintetizzare i dati di una ricerca clinica o epidemiologica, dare una misura di sintesi e saper interpretare i principali risultati statistici, saper costruire ed interpretare una rappresentazione grafica di sintesi dei risultati


Modulo: BIOINGEGNERIA ELETTRONICA
-------
da inserire


Modulo: FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA
-------
da inserire


Modulo: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
-------
Fornire una panoramica sui fondamentali componenti e circuiti elettronici con particolare rilievo ai riferimenti ed applicazioni alle apparecchiature impiegate dai laboratoristi e specifica enfasi alla catena di rilievo di grandezze fisiche, trasduzione in grandezze elettriche, loro conversione in segnale digitale.

Programma

Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
Utilizzo della statistica in ambito sanitario , Raccolta e presentazione dei dati, Misure di posizione e dispersione, Cenni di calcolo delle probabilità.




Modulo: BIOINGEGNERIA ELETTRONICA
-------
da inserire


Modulo: FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA
-------
Introduzione
Grandezze fisiche, Grandezze fondamentali e derivate, Unità di Misura, Sistemi di Unità di misura, MKS e cgs. Sistemi di riferimento Cartesiani, Grandezze scalari e Vettoriali, Componenti e modulo di un vettore, Somma e differenza di vettori. Prodotto scalare. Versori.
Meccanica
Spostamento, Velocità, Accelerazione. Velocità media e istantanea. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione media ed istantanea. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Le forze. Principi della dinamica. Legge della gravitazione universale. Forza peso. Definizione di Lavoro ed Energia. Energia cinetica. Teorema del lavoro e dell’energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Definizione di Potenza.
Fluidi
Definizione di Fluido. Densità. Pressione. Principio di Archimede. Pressione idrostatica o principio di Stevino. Principio di Pascal. Misura della pressione atmosferica o esperienza di Torricelli. Unità di misura della pressione. Corrispondenza tra atm, mmHg e Pa. Principio di funzionamento dei manometri ad U. Portata. Misura della pressione arteriosa. Fluidi ideali. Equazione di continuità e applicazione alla circolazione sanguigna. Teorema di Bernoulli. Applicazione alla stenosi e all’aneurisma. Fluidi reali: viscosità. Viscosità del sangue. Legge di Poiseuille. Effetti fisiologici della pressione idrostatica.
Fenomeni termici e gas
Temperatura, calore. Dilatazione termica. Il termometro a mercurio. Scala Celsius, scala Kelvin e scala Farheneit. Capacità termica, calore specifico. Equivalente meccanico della caloria. Leggi dei gas: Prima e seconda legge di Gay-Lussac. La temperatura assoluta (scala Kelvin). Legge di Boyle. Legge di Avogadro. Equazione di stato dei gas perfetti. Sistemi termodinamici e trasformazioni termodinamiche. Primo e Secondo principio della termodinamica. Trasporto del calore per conduzione, convezione, irraggiamento.
Fenomeni elettrici
Carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo elettrico, Energia potenziale e Potenziale elettrico. Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenza e resistività. Conduttori ed isolanti. L’elettronvolt. Elettrolisi.





Modulo: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
-------
Elementi di teoria delle misure. Errori di misura. Propagazione degli errori.
Circuiti elettrici e leggi fisiche in elettrotecnica.
Caratteristiche dei componenti elettrici ed elettronici in genere. Il Galvanometro.
Strumenti di misura e grandezze tipiche in un laboratorio. Amperometri e voltmetri in cc e ca.

Modalità d'esame

Modulo: STATISTICA MEDICA
-------
L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta è costituita da test a scelta multipla e da esercizi con risposta libera. Il colloquio orale verte sulla prova scritta e su altri argomenti.


Modulo: BIOINGEGNERIA ELETTRONICA
-------
da inserire


Modulo: FISICA APPLICATA A MEDICINA E CHIRURGIA
-------
esame scritto seguito da colloquio orale


Modulo: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
-------
Esame scritto con esercizi e quesiti orali con possibile colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI