Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
8
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
A/B
BIO/14 ,MED/46
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
Seminari
3
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Seminari
2
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
A/B
BIO/14 ,MED/46
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
Seminari
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000330

Crediti

6

Coordinatore

Mariarita Bertoldi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Crediti

3

Periodo

TLB lez 1 anno 1 semestre

Sede

VERONA

BIOCHIMICA

Crediti

3

Periodo

TLB lez 1 anno 1 semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
-------
Il Corso di Chimica intende offrire agli studenti la conoscenza delle principali nozioni di Chimica Generale e Organica e qualche cenno di Chimica Analitica. L’attenzione viene focalizzata principalmente sull’apprendimento del metodo scientifico e sulle possibili ricadute pratiche che gli studenti troveranno nei laboratori. Ulteriore attenzione viene rivolta inoltre alle nozioni propedeutiche alla Biochimica.


Modulo: BIOCHIMICA
-------
1) conoscere le caratteristiche delle molecole e dei composti costituenti la materia vivente; 2) conoscere la relazione struttura e funzione delle classi di macromolecole biologiche; 3) acquisire le nozioni base del metabolismo e delle sue intercorrelazioni, dei principi di bioenergetica, dei meccanismi di regolazione a livello molecolare.

Programma

Modulo: CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
-------
La Chimica come scienza e il metodo scientifico. Unità di misura e legame micro-macroscopico. Il legame chimico. Gas, solidi, liquidi, soluzioni. Le reazioni chimiche, la loro termodinamica e cinetica. La chimica del carbonio: ibridazione al carbonio, principali gruppi funzionali e reattività chimica.


Modulo: BIOCHIMICA
-------
Gli elementi costitutivi la materia vivente, struttura e funzione delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi nucleici. Metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Ciclo dell’acido citrico e catena respiratoria. Principi di bioenergetica. Intercorrelazioni metaboliche.

Modalità d'esame

Modulo: CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
-------
esame scritto a quiz a risposta multipla e domande aperte seguito da colloquio orale




Modulo: BIOCHIMICA
-------
esame scritto a quiz a risposta multipla e domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI