Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Elaborazioni di immagini (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02713
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Interazione uomo macchina e multimedia del corso Laurea in Informatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Elaborazione delle immagini del corso Laurea in Bioinformatica (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Elaborazioni dati multimediali del corso Laurea in Informatica [L-31]
- Elaborazione delle immagini e dei suoni - IMMAGINI del corso Laurea in Informatica [L-31]
- Elaborazione digitale di immagini e suoni - LABORATORIO del corso Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Elaborazione digitale di immagini e suoni - TEORIA del corso Laurea in Informatica Multimediale (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 1 mar 2011 al 15 giu 2011.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso consiste nell'acquisizione delle metodologie
di analisi e modellizzazione di immagini, con particolare attenzione alle problematiche
proprie al dominio della bioinformatica. Le principali metodologie trattate per il caso monodimensionale verranno generalizzate al caso 2D e complementate da tecniche specifiche di analisi di immagine. Tra i contenuti fondamentali saranno le trasformate di Fourier e Wavelet, l'analisi multirisoluzione (spazio-frequenza), la rappresentazione e l'elaborazione dell'informazione "colore", la segmentazione e la classificazione di immagini bioinformatiche e biomediche.
Programma
Tra i principali argomenti trattati sono i seguenti:
- Acquisizione di immagini
- Campionamento nel dominio 2D
- Rumore di quantizzazione
- Trasformata di Fourier 2D
- Trasformata wavelet 2D
- Estrazione di contorni
- Algoritmi di filtraggio (denoising, deblurring, image enhancement)
- Elaborazione di tipo morfologico
- Segmentazione e assessment automatico delle performance
- Rappresentazione ed elaborazione dell'informazione "colore"
- Tecniche di pattern recognition (classificazione, clustering)
- Applicazione all'analisi di microarrays ed altre immagini di interesse
Modalità d'esame
Da stabilire
Materiale e documenti
-
C1 - Morphology (pdf, it, 2676 KB, 4/26/11)
-
C2 - Digital filtering (pdf, it, 2252 KB, 4/26/11)
-
C3 - Image formats (pdf, it, 5369 KB, 4/26/11)
-
C4 - Image interpolation (pdf, it, 6955 KB, 4/26/11)
-
L0 Introduction (pdf, it, 9972 KB, 3/15/11)
-
L1 - Fourier Transform (pdf, it, 2063 KB, 4/6/11)
-
L2 - 2D-DFT (pdf, it, 783 KB, 4/6/11)
-
L3 - Sampling and Quantization part1 (pdf, it, 878 KB, 4/26/11)
-
L3 - Sampling and Quantization part 2 (pdf, it, 1046 KB, 4/26/11)
-
L4 - Pixel-wise processing (part1) (pdf, it, 2408 KB, 4/26/11)
-
L5 - Pixel-wise processing (part2) (pdf, it, 8362 KB, 5/2/11)
-
L6 - Edge detection (pdf, it, 3085 KB, 5/16/11)
-
L7 Color imaging (pdf, it, 3502 KB, 3/15/11)
-
L8 - Segmentation (pdf, it, 2328 KB, 5/19/11)
-
Temi d'esame - teoria - 2011 (zip, it, 126 KB, 7/6/11)