Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e conduzione dell'allenamento per la preparazione fisica (2010/2011)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA
-------
Il corso prevede 16 ore di lezioni teoriche e 15 ore di esercitazioni pratiche. L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze teoriche alla base dei principali metodi di valutazione funzionale dell’atleta, sia da campo che da laboratorio.
Modulo: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
-------
Conoscere la tecnica di strumenti fondamentali per lo studio del controllo e della biomeccanica dei movimenti umani. Conoscere le principali applicazioni di tali strumenti su popolazioni specifiche con particolare attenzione agli anziani ed ai pazienti con patologie neuromotorie.
Programma
Modulo: METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA
-------
Classificazione delle attività sportive e strumenti per la valutazione funzionale.
I concetti di capacità e di potenza (aerobica e anaerobica, lattacida e alattacida …) in funzione della durata e dell’intensità dell’esercizio.
I test per la valutazione della massima forza isometrica (dinamometria e EMG), della curva forza/velocità e dei tempi di reazione.
I test per la valutazione del metabolismo anaerobico alattacido (test di Wingate 10 s, test di Margaria) e della massima potenza muscolare (test di Bosco, test di Sargeant, piattaforme dinamometriche).
I test per la valutazione del metabolismo anaerobico lattacido e per la valutazione della “soglia anaerobica” (test di Mader, test di Mognoni, test di Conconi, MLSS, la soglia ventilatoria). Il debito ed il deficit di ossigeno (test di Medbo). Il test Wingate 30s e il critical power test.
Test per la valutazione del metabolismo aerobico (spirometrie, consumo di ossigeno, costo energetico ed efficienza muscolare).
I test diretti ed indiretti per la valutazione della massima potenza metabolica (test di Cooper, test di Leger, test di Bruce).
I test per la valutazione del metabolismo aerobico-anaerobico alternato (test di Dal Monte, test a navetta).
I test per la valutazione della prestazione nel nuoto.
La valutazione cinematica del movimento/del gesto sportivo.
Modulo: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
-------
SMT: La tecnica dello strumento Stimolatore Magnetico Transcranico e modalità d’uso. Lo stato dell’arte dei lavori scientifici che hanno utilizzato la SMT per indagare la relazione fra controllo motorio e immaginazione motoria. Ricadute applicative con particolare attenzione ad alcune patologie neuromotorie.
EMG:Eettromiografia di superficie. Contrazione muscolo agonista antagonista.Tipi di contrazione bifasica e trifasica e relazione con movimenti discreti e continui e movimenti veloci e precisi
Pedana di forza: Controllo posturale. Definizione del centro di pressione e sua relazione con diverse strategie posturali
Modalità d'esame
Modulo: METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA
-------
Test scritto con domande aperte, esercizi di calcolo numerico ed eventuale colloquio orale.
Modulo: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
-------
Esame scritto