Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi statistici per le analisi di mercato (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02514
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA
Periodo
Primo semestre dal 26 set 2011 al 22 dic 2011.
Obiettivi formativi
Le aziende che operano sul mercato devono giornalmente confrontarsi con un ambiente dinamico in continua trasformazione e fortemente competitivo. L'informazione oggettiva costituisce una risorse a cui le aziende devono attingere per non giocare un ruolo puramente passivo. A tale scopo il corso esamina le principali fonti di dati ufficiali e le principali tecniche di campionamento per la raccolta dei dati. Infine viene analizzato il modello di regressione lineare multiplo per l'analisi dei dati raccolti e per la previsione delle vendite.
Programma
1. Le ricerche di mercato.
- Definizione, scopi e limiti
- Gli ambiti delle ricerche di mercato
- Le metodologie statistiche applicabili
- Le fasi di una ricerca di mercato
2. Le fonti informative per le analisi di mercato:
- Fonti primarie e secondarie.
- Fonti secondarie interne e fonti secondarie esterne.
- Le fonti statistiche ufficiali.
- Le banche dati (Infocamere, Cerved, AIDA, ecc.)
- I dati di agenzia (GfK-Eurisko, ACNielsen Italia)
- Le indagini di mercato continuative (panel)
3. Campionamento probabilistico e non probabilistico.
- Alcuni concetti base relativi al processo di stima
- Lo schema di campionamento
- Le tecniche di campionamento probabilistico
- Le tecniche di campionamento non probabilistico
- L'errore campionario e l'errore non campionario
4. Il questionario e le tecniche di intervista.
- L'autocompilazione
- La compilazione assistita
- La rilevazione mediante computer
- Misurazione e scale attitudinali
5. Il modello di regressione e le previsioni delle vendite.
- Definizione del modello di regressione semplice ed ipotesi di base
- La stima dei parametri e ipotesi sulla significatività
- L'analisi dei residui
- La verifica della bontà di adattamento
- Il Modello di regressione multiplo
- La regressione per la stima del trend
- Scelta del trend ottimale
- La previsione delle vendite con il modello di regressione
Testo consigliato
Bassi F. (2008), Analisi di mercato: Strumenti statistici per le decisioni di marketing (Edizione I), Carocci editore.
Modalità d'esame
Prova scritta con possibilità di approfondimento orale