Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e psicologia dei consumi (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02517
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Secondo semestre dal 27 feb 2012 al 25 mag 2012.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente alla comprensione delle principali tematiche e correnti di pensiero sociologico sul tema della sociologia dei consumi. A partire dai classici fino ai più recenti studi, il pensiero sociale si è interrogato sulla razionalità sociale dei comportamenti di consumo e sulle potenzialità comunicative e relazionali della cultura materiale. Il corso verterà attorno a questi assi concettuali con l'obiettivo di consentire allo studente di analizzare e descrivere i significati dell'agire sociale nel consumo.
Programma
- Minestroni L. (2006), Comprendere il consumo. Società e cultura dai classici al postmoderno, Franco Angeli, Milano (ISBN: 9788846472571);
- Secondulfo D. (2012), Sociologia del consumo e della cultura materiale, Franco Angeli, Milano (ISBN:);
- Viviani D. (2010), Il corpo dei giovani: tra moda e tradizione. Valori, stili di vita e di consumo in una città del Nordest: una indagine a Verona, Franco Angeli, Milano (ISBN: 9788856832402).
Modalità d'esame
Esame scritto composto di domande aperte