Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00493

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Periodo

Primo semestre dal 26 set 2011 al 22 dic 2011.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso propone un’analisi delle principali caratteristiche dell’economia bancaria, sia sotto il profilo tecnico (operazioni e strumenti finanziari/creditizi), sia sotto quello gestionale e manageriale (politiche gestionali nelle diverse aree di operatività). Particolare attenzione verrà riservata all’attività di intermediazione creditizia e mobiliare e all’analisi della gestione finanziaria e valutaria dei rischi tipici delle banche.

Programma

Programma

1. L’attività bancaria
2. La vigilanza bancaria
3. L'organizzazione
4. La raccolta nell'economia della banca
5. Le forme tecniche di raccolta delle risorse finanziarie
6. Le emissioni azionarie e il capitale proprio
7. I servizi di investimento
8. I prestiti nell'economia della banca
9. La gestione degli impieghi in prestiti
10. Le forme tecniche dei prestiti bancari
11. La cartolarizzazione dei crediti
12. Il portafoglio di proprietà
13. Gli investimenti azionari
14. L'attività in strumenti derivati
15. La gestione della liquidità
16. I rischi dell'attività bancaria
17. I controlli interni sull'attività bancaria
18. Porifli di internazionalizzazione dell'attività
19. La concentrazione
20. Le crisi
21. Il futuro delle banche

Libri di testo
RUOZI R., Economia della banca, Egea, Milano, 2011

La selezione dei capitoli verrà comunicata in aula.


Modalità di svolgimento delle lezioni
Il corso si basa principalmente su lezioni frontali integrate da testimonianze di esperti esterni.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI