Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese I [CInt M-Z] (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00844
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di offrire un’introduzione critico-metodologica allo studio della cultura e della letteratura inglese nel diciannovesimo e ventesimo secolo.
Programma
Il corso affronterà il problema della trasposizione cinematografica, riflettendo anche sul rapporto tra testo di partenza e testo di arrivo, relazione, questa, propria del processo di traduzione. In particolare la lettura del romanzo Jane Eyre di Charlotte Brontë si concentrerà proprio sugli elementi che anticipano la scrittura cinematografica e che facilitano, quindi, la transcodificazione filmica.
Bibliografia
Testi (da leggersi in inglese)
- Charlotte Brontë, Jane Eyre, an autobiography (1847)
- John Fowles, The French Lieutenant’s Woman (1969)
Opere critiche
-F. Marucci, Il Vittorianesimo, Bologna, Il Mulino, 1991(I seguenti capitoli: Introduzione; Premesse a tutte le parti; La temperie Vittoriana; La teoria del romanzo; L’Inghilterra Vittoriana).
- P. Childs, Modernism, Routledge, 2008
- D. Carpi, L’ansia della scrittura, Napoli, Liguori, 1995. (I seguenti capitoli: Premessa, Primo Capitolo)
.
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario, 1830 fino ai giorni nostri, andrà scelto fra:
- P. Bertinetti , Breve Storia della letteratura inglese, Einaudi, 2002.
Avvertenze generali
Ulteriori precisazioni bibliografiche e materiale critico saranno forniti nel corso delle lezioni.
I testi in programma vanno letti in inglese.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per le indicazioni relative al programma d’esame.
Modalità d'esame
Orale