Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00869

Coordinatore

Yvonne Bezrucka

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.

Obiettivi formativi

Il corso si propone un’analisi di testi e contesti della letteratura e della cultura inglese dal Settecento a inizio Ottocento con particolare riguardo al loro sostrato estetico-ideologico.

Programma

“L’invenzione del paesaggio nordico”
Per emancipare la diversità del proprio paesaggio dal giogo dell’estetica classica i teorici britannici, nel Settecento, si inventano un’‘estetica “nordica’ che autorizzerà una ricezione positiva delle peculiarità paesaggistiche della propria nazione. Il corso intende seguire questo processo trasformativo che troverà esiti significativi nell’estetica del ‘pittoresco’ quale anticipazione di un'ecocritica ante litteram, del giardino inglese, del ‘Saxon-gothic’, e della natura romantica. .
Bibliografia

- GRAY, Thomas, Elegy Written in a Country Churchyard, 1751, Penguin or Oxford UP
- WALPOLE Horace, The Castle of Otranto, 1764, Penguin or Oxford UP.
- WORDSWORTH, William, The Prelude, bks1/6/8/12/13/14, 1799, Penguin or Oxford UP
-
- BEACH, Joseph Warren. The Concept of Nature in Nineteenth-Century English Poetry, New York, 1936.
- BEZRUCKA, Yvonne. Genio ed immaginazione nel Settecento inglese, Università di Verona, Valdonega 2002, parte 2.
- BEZRUCKA, Yvonne, “L’invenzione del paesaggio nordico”, in PIVA F., Il paesaggio romantico, in pubblicazione.
- GARRAD, Greg, "Ecocriticism", Routledge 2011.
- WORDSWORTH
Storia e sviluppo della letteratura inglese dal 1660 al 1832. Tale periodo andrà studiato avvalendosi di un manuale di storia letteraria. Consigliati sono: Norton Anthology of English Literature, M. Praz, D. Daiches, o The Cambridge History of English and American Literature.

Il corso sarà tenuto in lingua inglese.

Modalità d'esame

Orale in lingua inglese

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI