Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00860

Coordinatore

Stefano Genetti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.

Obiettivi formativi

Il corso introduce ad alcuni aspetti della cultura e della letteratura francese.

Programma

Parigi ai tempi di Baudelaire
Il corso si propone di tracciare un itinerario storico, artistico-culturale e letterario attraverso la città di Parigi. Ci si soffermerà sulle trasformazioni che hanno investito la capitale francese intorno alla metà del XIX secolo. Alla presentazione dei lavori di Haussmann nel contesto della politica del Secondo Impero, si affiancheranno letture critiche (W. Benjamin, R. Caillois, G. Macchia) utili a cogliere i connessi mutamenti socio-culturali e il consolidarsi del mito letterario di Parigi. Verranno inoltre commentati vari testi, in versi e in prosa, di Charles Baudelaire: Tableaux parisiens (Les Fleurs du mal), Le Spleen de Paris (Petits poèmes en prose), Le Peintre de la vie moderne.
Bibliografia
A. Tillier, Paris, Hachette (‘Guides Voir’), ultima edizione; P. Varejka, Paris. Brève histoire de la capitale, Paris, Parigramme, 2000.
Ch. Baudelaire: I fiori del male, con testo a fronte, a cura di L. Pietromarchi, Venezia, Marsilio, 2008; Il pittore della vita moderna, con testo a fronte, a cura di G. Violato, Venezia, Marsilio, 1994.
Programma dettagliato, ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio saranno forniti all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.

Modalità d'esame

Accertamento scritto e prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI