Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00914

Crediti

6

Coordinatore

Arnaldo Soldani

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Modulo 1

Crediti

3

Periodo

II semestre - I PARTE

Modulo 2

Crediti

3

Periodo

II semestre - II PARTE

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire un’introduzione alle principali problematiche della lingua italiana contemporanea. Saranno oggetto d’analisi in particolare le diverse varietà di italiano, la differenza tra lingua scritta e parlata, le tendenze attuali dell’italiano in tutti i livelli della lingua. Il corso si propone inoltre di rafforzare le abilità di scrittura dello studente, attraverso l’analisi e l’elaborazione di testi scritti di varia tipologia.

Programma

Programma
1. Elementi di linguistica italiana (prof. Soldani):
- Diffusione dell’italiano e comunità alloglotte.
- Le varietà dialettali.
- Momenti di storia dell’italiano.
- Formazione e diffusione della lingua nazionale.
- Varietà dell’italiano contemporaneo.

2. Scrivere in italiano: dalla lingua al testo (dott. Andreose)
- Norma e registri della lingua
- Tipologie di testi scritti
- Il processo di scrittura, dalla raccolta delle idee, alla redazione, alla correzione.
- Le convenzioni della scrittura accademica

Bibliografia
L. Serianni-G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana, Bruno Mondadori, 2011.
S. Fornasiero-S. Tamiozzo Goldmann, Scrivere l’italiano. Galateo della comunicazione scritta, Bologna, Il Mulino, 2005.

Modalità d'esame

-

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti