Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Project work o stage
6
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
12
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02565

Coordinatore

Roberto Cagliero

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

  • Lingua inglese 1 lm del corso Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.

Obiettivi formativi

Il corso prende in esame varie modalità dell'African American Vernacular English (AAVE), con particolare attenzione al dibattito sociolinguistico recente. Saranno analizzati testi musicali e filmici in cui la conoscenza dell'AAVE è centrale alla comprensione del testo.

Programma

* Programma definitivo aggiornato al 26.4.2012
Il corso prende in esame varie modalità dell'African American Vernacular English (AAVE), con particolare attenzione al dibattito sociolinguistico recente.
Acham, C. “Was the Revolution Televised? Network News and Black Journal” in Revolution Televised. Prime Time and the Struggle for Black Power. Minneapolis, U of Minnesota P 2004, pp. 25-53
Baugh, John, “Ebonics and its controversy” in FINEGAN, E. and J.R. Rickford, Language in the USA. Themes for the twenty-first century. Cambridge, Cambridge UP 2004, pp. 305-318
Dillard, J.L., Black English. New York, Vintage 1972, pp. 39-72
Gates, H.L. Jr., The Signifying Monkey. Oxford, Oxford UP 1988, pp. 3-43, 43-88, 99-100, 127-132
Green, L. “African American English” in E. Finegan and J.R. Rickford, Language in the USA. Themes for the twenty-first century. Cambridge, Cambridge UP 2004, pp. 77-91
Hurston, Zora Neale, “Story in Harlem Slang” in Tre quarti di dollaro, Venezia, Marsilio 1992 (traduzione dall’inglese all’italiano)
Knowles, L.L. and K. Prewitt, “The Subeducation of Black Children” in Institutional Racism in America. Englewood Cliffs, Practice-Hall 1969, pp. 31-45
Kautzsch, Alexander, The Historical Evolution of Earlier African American English. Berlin, Mouton de Guyter 2002, pp. 1-11
Lakoff, R.T., “Ebonics – It’s Cronic” in The Language War. U of California P 2000, pp. 227-251 (include “Oakland Resolution”)
Pilgrim, D. Coon Caricature, http://www.ferris.edu/jimcrow/coon/
Russell, H. “Why Bilingual Are Smarter”, New York Times Sunday Review March 17, 2012 http://www.nytimes.com/2012/03/18/opinion/sunday/the-benefits-of-bilingualism.html
FILM: Lee, S. Get on the Bus e Four Little Girls (si richiede di stabilire collegamenti tra questi testi filmici e i temi del corso)
----- UNO A SCELTA TRA I TESTI SEGUENTI:
Genc, Yasemin, The Morphology of African American English in African American Rap Lyrics. Norderstedt, Grin Verlag 2009
Morgan, Marcyliena. Language, discourse, and power in African American culture. Cambridge, Cambridge University Press 2002
Perry, Theresa and Delpit, Lisa D., The real ebonics debate. Power, language, and the education of African-American children. Boston, Beacon Press 1998

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI